

0180
nASILlCA MAGISTRALE
"
""0
modo di mandare ad esecuzione
il
progetto cui 'gli aurei
scri tti del Trombotto si riferivano , la maestà del re " addì '
31 marzo 18 53, stanziava la
o
somma ' di lire 8;000 per la
erezione del nuovo stabilimen to nell'ospizio 'di
carit à
d'Aosta ,
e
dovendosi determinare il modo d'impiego
d ~
tal "somma,
provveder e all'amministrazione di qu esta pia casa, non che
fissar le basi che .dovevano regolare l'ammessione nella me :-.
desima dei (cretini, sulla pr oposta del primo suo segr etario
pel gran ' magistero decretava che sulla ' suddetta ", somma di
lire 8 ,'000 fosse autorizzato il prelevamento di lire 3,000
da impiegar si nelle spese di primo s ahilimen to per l'ospizio
da -erigérsi a ri covero dei cre tini,
è
che le'
. riman~n ti
lire
5
j
OOO
fossero ri servate per le spese di mantenimento e di
cura di qu egl'infelici nel success ivo peri odo di .quell'anno.
Determi nava che -l' amministraz ione .del nu ovo stabilimen to
"
-
fosse
affidalaad ~
un direUore che sarebbe stato .dalla
maest à
sua prescelto , e che avrebbe le- attribuzioni -medesime degli
altri dir eUori presso gli ospedali rnauri ziani .'
l
'o
"
Deputava ' alla .cura dei cretini un medico in capo ed un
supplente, coll'obligo di pr esent are ad. epoche stabilite un
rappor to sull e cure intraprese, ed i ri sultati ottenuti
C
Zl3 )"
Ordin ava
una 'Comm,issione composta ·di cinque membri
perchè esaminasse le domande '
che
si sarebbero
fatt e.
per
le arnmessioni ' di cre tini nell'ospizio, e ne facesse rapporto
colle , sue pr oposte al regio magistrale 'delegato, cui 'doveva
spet tar e
h
scelta fra coloro che sarebbero indi cati ammes-
sibili.
,
_
Incarioava da ultimo il comme ndatore Cibrario, suo 'primo
segretari o pel gran . magistero , di forma re un ' regolamento
che stabilisse le norme e le condizioni da osservarsi-'per l'am–
messione e la cura dei cretini . in
qiIell 'osp,izio ~
Il Cibrario pose tanta solleci tudine e zelo nell'eseguire
5'
•
I