

SUNTI STORICO-A RTIST ICI
177
sua fanciullezza dimostrò sì 'felici disposizioni intellettuali, e
tanto desiderio di nutrirsi di buoni s tudi, che si concepirono
di 1ui le pi ù:' bell e spera nze.
\
Dopo aver compiu to il corso di filosofia ·fu ammess o nel –
collegio.' delle Provincie, per chè pot esse profittare 'nella regia
uni versità dell e lezioni dei professori di eloquenza, ed egli
ne
profi ttò
sì bene, che pre e poi . con grandissima distin–
zione l'esame-di professore .di rettorica.; ma non
~
en trò nella
car r iera dell'i struzione pubblica ,
perchè
fu
subi tamen te ap–
plicato al minist er o
dell'Interno,
ove occupossi in modo par-,
ti colare dell'ammini strazione della Sardegna sotto la dire–
zione e ; gli au spicii del celebre Marmo, all ora primo uffl–
ziale in qu el minist er o per gl i affar i ' di qu ell'i sola :
Il Manno, conosce ndo ben presto ' i- rari talenti del Cihrario,
confortollo a s tudiare giur ispr udenza ed a' laurearsi j n qu e-
I
sta facolt à ; lo che fu da lui
esegu ito
in br eve tempo e con
sì , bu on successo, che , gli procurò -l' onore di essere ele tto a
sostit uito del regio' procuratore gene rale.
In questo delica tissimo -irnpiego avendo egli dat e
110~
dub–
bi e prove di profonda dottrina 'congiun ta colla massima at-
" tività,
ebbe la carica di. collater ale
.allà
regia
Camera
dei
conti; fu poscia ch iama to a sop ra intendere all e regie do–
gane, e venne quindi promosso alla dignità di primo segre-. ,
tari o di S.
1\1.
periil
gra n magist ero della sacra religione
/
,
-ed ordine militare dei Santi ,Mal}rizio . e Lazzaro.
,
ei più difficili tempi resse con laude somma il mini st ero
delle reg ieJinanze e que llo della pubb lica istruzione. '
. Qu elli che ' conoscono. l'impar eggiabil e esa ttezza con cui
egli cornpi è in cessantemente 'i doveri delle car iche soprain–
dicate non possono a meno di merav iglia rs i nel veder e come
trovasse il tempo di ar r icch ir; nelle più nobili guise il pa- .
trimonio della sublime nostra itali an a lett er atura , chè molte
25