

.
-'
SUNTI
STonJco-AnTI~TIcI
179
. ten er e' creature, o di rialzarle almeno dallo stato di perfetto
idiotismo e ,
-di
est rema degradazione corporale a qualche
-m oràl ~
ed intellettuale cult ura ed a migliori condizioni
fì-
siclie .
" .
'\ .
,
.
'
.
r
Il Cibrario impertanto : confor tato dal pensiero di poter
porre un arg ine al cre tin ismo imperversante nel du cato -di
Aosta , rassegna va al reale 'gran. mastro il pietoso conce tto
di aprire presso il fomite stesso principalissimo di qu esto,
morbo un o stabili mento gratuito per
hl
cura' fisica ' e l' edu–
cazion e mo rale de' fanciulli
rche
cominciassero ad esserne
in fetti.
,
-
t'animo benefico di . sua ma està , sempreinclinato a pro-
In
uovere ogni 'opera' che tenda al , bene , aIia
felicit à
degli
ama tissim i suo i suddit i, si degnava di accoglier e coll a ma g–
gior soddisfazione siffatto disegno , giudicandolo conforme
ai fini della sacra r eligion e, dci Santi ' Maurizio ' e Lazzaro,
che
.si -
.fo~ d ano
principalmente nell 'esercizio della 'car ità cri–
stiana verso i lebbrosi ed i travagli ati da altre
.infer rnit à
del
corpo,' senza
tralasciare
di p0r.gere beni gna la "mario anche
a qu elli che, 'educando' cd istruendo,
giovano
mirabilmente
a
~
svell ere o 'a " diminuire qu ell 'altra e vieppiù perniciosa
lebbra dell 'anima, l'ignoranza cioè; facile ' gene ra trice della
immoralità e dell' empietà .
'
- ' V.eniva perciò 'dal
Cib'r~r~ o"'.in cari cato .il
-dottore Ignazio
Trombo tto , memb ro 'délla, r egia ' Commissione istituita
sul
cre tinismo) e g ià' noto· per lodati lavori su tal e argomerito,
di compila re un a memoria in cui venissero esposte-le basi
principali
sullcq ùali
si potesse instituire .qu est'opera ,. ed
egli ri spond eva a tale in vito in modo così appagantc, che
le ue
Osservazioni
si meritavano di essere adottate e fatte
di pubb lica ragione
(2f2)•
.
~l
mentre che si maturava 'nei consigli dell'ordine - il