

SUNTI STORICO-ARTISTICI
gli ordini del benefico sovrano, ' che al '
1
°
di 'aprile era già
da lui ' compilato e . fatto di pubblica ragione
il
seguente re.. ,
golamento per l'ammession e 'e la cura .dei cretini nello 'sta–
bilimento a tal uopo eretto nel ' loçale dell 'ospizio
di
cari~~
di Aosta .
_
« Art.
L
Saranno ammessi nell'ospizio stabilito in Aosta
pei cretini
dodici-soggetti:
otto maschi e -quattro femmine;
dovrannoappartenere
' a famigli e povere ed aver
I
compiuti ',
due anni di età e non . eccedu ti i cinque. Per qu esta prima
volta pérò, senz'alcun ' tra tto di conseguenza, potranno, in via
d'esperimento, esservi ammessi du e individui e non più,
i
quali sebbene ahbiano sorpassata ,l' età di cinque anni, non ec–
cedano tuttavia quella di dieci.
- -« Ar t. 2. Fra i cretini che si troveranno in
detta-età,
si
pre~
/
~
J" -
•
•
(
feriranno .coloro che pr esenteranno
il
maggior-numero di sin-
tomi di qu esta infermità, apparterranno afamiglie in"cui siansi
verificati ..casi di cretinismo,
è
saranno nativi di paese endemi- .
camenfe infetto.
, «
Art~
5. Una Commissione ' composta del "direttore dello
s tabilimento, del medico in capo signor
~aroQe
Bich , di
mi
, altro medico da nominàrsi, del direttore dell'ospedale de' Santi
Maurizio e Lazzaro d'Aosta , e del signor Rfgo1et addetto al me–
desimo) il qual e ne farà -il segretario,
è
incaricata di ricono–
scere se nei' cretini; di cui -si ch iedesse
il
'ricovero nell'ospizio,
concorrano le suaccenna te condizioni.
'
« Art. 4. In consegu enza i parenti dei ,cretini che si voles–
sero far ritirare in detto ospizio dovranno far pervenire alla
medesima:
I
.«
l°.
La fede di nascita del cre tino.
'
-
(~
2° Una domanda in car ta libera pel suo ricovero .nell'ospì-.
zio, colla quale si obbli ghino di riprend erselò se la cura-che
si 'sar à intrapresa non avrà presentato alcun risultato.' : /.-.. ,)-
I
,
.