

SUNTI
STÒRICO~AnTISTI CI
si adotteranno e si seguiranno nella cnra per quanto è possi–
bile le prescrizioni contenute nelle
Osservazioni
del ' dottore
Ignazio Trombotto pubblicate a cura di questa regia segrete–
ria, snlvo .,a modiflcarle quando se ne riconosca Ia .conve–
menza. })
L'esperienza dimostrava l' efficacia di questi saggi provvedi–
menti, e la gratitudine pubblica, come aveva presagito l'egre–
gio dottore Trombotto, era il guiderdone del generoso ' re che
Ii aveva approvati, e dell'illuminato suo primo segretario per
il gran magistero che li aveva consigliati.
Colmo di . benedizioni degli abitanti dèl ducato d'Aosta,
il
Cibrario volgeva l'animo a moltiplicarsi .quelle.che già si
(mi'
meritat e dagli 'addetti alla segreteria del
gl'~n
magistero, cui
egli con tanta saviezza e zelo presiede: .
.
E sulla proposta di lui la
maestà
del- re. Vittorio Emma–
nuele II, addì 7 aprile
18D5,
emanava un decreto con cui sta–
biliva'le basi sulle quali dovevano, 'essere regolate le pensioni
agl'impi egati ed agenti della sacra religione de' Santi
~Iaurizio
e Lazzaro, alle vedove dei medesimi ' ed alla
.10 1'0
prole.
Le attribuzioni poi assegnate al' Consiglio dell'ordin e mau–
riziano non essendo state chiaramente delineate
e
circoscritte –
dalle regie magistrali patenti del 16 marzo
l.~Dl,
il Cibrario
otteneva dal re , addì 24 novembre detto anno
18D5,
un de–
creto che provvedeva in modo stabile alla presidenza del Con–
siglio dell'ordin e, eliminava ogni dubbio sull' indole e sull'es–
ten ione delle uc attribuzioni, e ne regolava in modo più con–
veniente i rapporti colla segreteria del gran magistero, nella
quale. con altro decreto dei 9 febbraio
18D4
procurava che .
fo e abolita la divisione 'del
personal è,
e
n~ .
fossero affidate
Ie incombenze al gabinetto.
no finalmente, anzi il precipuo degli uffizi dell'ordine
"
mauriziano, essendo l'esercizio delle opere di
carità.inverso