Table of Contents Table of Contents
Previous Page  192 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 192 / 284 Next Page
Page Background

188

BASILICA MAGISTRALE

.,

, )

>

I

derli colt i e civili , di

sotlornetterli

ad una forma .durevole di

'govern o che sia più possen te di quello d'una re ligione, _ch e

diviene il vincolo degli spiri ti e dei cuo r i, e che, ispirando .a

tutti dei principii e dci sen timen ti

.co~~ni;

conse rva ' l'armo_o

ni a, la subordinazione, l'''uriità nel corpo politico.

1

Nel cuho Iìnalmente di tutti i popoli in civiliti si trovano e

templi e reli giose assemblee e ceremonie s.acre . Essi .poter ono

avere sopra qu esta ma teria abitudini locali) variar

l'

esp~es­

sione del loro cult o secondo la diversità dell a loro credenza ,

del loro car attere e del loro genio par ticola re ; ma tutti, mossi

,

,..

.

da un sen timento comune preso '

nel

fondo stesso della loro"

natura, ebbero una maniera pubblica rsol enne di adorare 'la

divin ità, e tutti ebbero templi consec ra ti al -suo , cult o , as-

r '

semblee re ligiose per rend erl e comuni oma ggi, riti 'sacri. che

era no il simbolo ' visibile della l oro dottrina e dei' loro sen ti-

-.

...

\

J

-,

mentì.

t

~

Era ri serbato ad al cuni spir it i ,pazzamen te temerari dell'ul-

timo secolo lo strano tentati vo di togli ere_di .mezzo ogni .cul to

siccome inutile,

'sup~rs ti~i oso

e ridi colo.

Un così stravagan tesis tema passò) . ma ' come qu ei .Ilagelli

distruttori che lasciano dopodi

sè.permanenti

ves tigia di est er–

mmio.

o

_

~

"

E la ragione moderna " allontanandosi dalla via segnata da-

gli antichi che cons ideravano il cultodi uno. stesso, Dio .nelle

sue rela zioni colla socie tàqual so\rgèn te d'unione, di .pace e 'di

concordia fra gli uomini , si s tudia di trovare in se stessa il

principio

c

ed

il

vinco lo dell 'umana socie tà. _,

'

Se non , clio. fondamento di qual sivoglia associazione d'uo–

mini deve essere un sen timen to comune. Ora, tolto Iddio, –

quale sarà egli mai ? ..

Forse la glor ia nazionale ?

_

.

Non havvi dubbio che la 'glòria

coll'esagitare .T ùmano

or-