

"
'
SUNTI STORlCO':ARTlSTICl
189
goglio riunisca gli uomini in un sentimento -di predominio;
ma questa [ebbre 'dell'anima ha 'le sue intermittenze ed i suoi
accessi. D'altra parte instabile è la gloria e soggetta alla varia
ed 'incostante ,for tuna.'
'
.Un
t àl
sentimento lo troveremo noi per avventura nell'in- '
dustria, .ne l culto delle lettere, delle scienze, delle 'ar li, nel
lél–
VOl'O
in una parola
t ,
Noi veggiamo bensì nel lavoro un vincolo di dipendenza fra
gli uomini , ma non già ,un principio d'unione; imperocchè ,
lungi ..
~a~l'a~chetare
quella
contenzione naturale che ne tiene
l'uno dall' altro ivisi, la
~
stimola invece e la fomen ta. Oltre-
.
.
~
.
~
.
chè il lavoro risolvesi nei bisogni ed interessi essenzialmente
egoisti e mutabili. - ' "
" : ..
'«
La religione cristiana, diceva :Montesquieu , coll 'aver sta–
bilito la carità, prescritto .un culto, pubblico, chiamato-gli uo–
mini a parte de'
med~simi
-sacramenti, par .voglia dimandare
l'unione d'ogni cosa.
1> '
,"
E di vero i riti del culto cristiano, simboli energici
,d ell' u~
nion'e dell'anima con Dio, son o' al tempo stesso dolci motivi di
-Iegame
e d'amore fra; gli uomini.
-
.' Ora questo
culto'
dee 'avere la .sua magnificenza. -Non a caso·
la Provvidenza piantò ,_Roma sacra sulle rovine ' della 'profana ,
suscitò .l'ingegno di Iìaffaello e di
~lich~langeio
per ahbellirla,
congregò
i~
essa .un saggio di tutte le meraviglie del mondo e
chiam ò
persino dalla lontana Egitto "i portentosi stili e le gu-
glie de' Faraoni.
~
,
Il nuovo testamento non abolì l'antico, e le folgori del
Sinai, come l'estasi -Ael- Taborre ' e il.
ra~to
celeste dell'Oli–
veto , rivivono e, dureranno in perpetuo effigiati negli splen-
dori del Vaticano.
l.
•
:Ma se la
maestà
sublime ,si addice al primo sacerdote e
,al- primo tempio del mondo, una proporzionata magnificenza
-
,