Table of Contents Table of Contents
Previous Page  196 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 196 / 284 Next Page
Page Background

192

L

nASILlCA MAGISTRALE

"

l "

, ;

.

-~.

..".). .

-'

. I

.r ,'

'''

l

'

\

'

I,

,

I

anco a botte, essendo in parte caduti i cassettoni co' rosoni '

di sproporzionata grandezza che le ornavano, e parte minac- . "'" : ' '

ciando di cadere, l'esimio archi tetto le arricchiva di ,stupendi

" "

cassettoni ottagoni ,

regolari

con 'rosoni -di .varia

. forina;

ed ' " ' " . , .. "

essendo necessaria 'cosa

che:

fosseviemniaggtormente

,ill ùmi~ .·

,<-

nato' il sacro edifi zio, con ,mirabil e magistero apriva egli un. .

adito diretto alla luce nella finestra ,della cappella- sacra a

Mafia -Santissima ed

alle

sante Corona, ,Serafi na ed Orsola.

~

,

~

Desider ò..

in una parola

che

tutto fosse armonico, gent.ile

e maestoso nel tempio che gli '

~ra

stato

.affldato

onde io -re- .

staurasse e lo abbellisse; e

perch è

-l'opera sua ' rinnovatrice ' .

• • '-'

~

"

_,

l..

".

• ,

si estendesse

~

tutte

e

singole le' 'parti .che d o ,compongono,

.

alla

sago~la~ti ra .

sotto-imodiglioni del cornicione principale'

"

del medesimo ornata di .frutta e foglie,

-eccessivam én te

spor- :"

genti, faceva -sostituire :magnìflci ovoli

.i n~

istucco.

:' ~,

,

.., !t-

.c,omp.ìmento poi

dci .vestnurì

e

degli abbellimenti della

.basilica magistrale, e dietro apposito suo disegno, tutte .le

paraste }n essa ci-ano, coper te. con lastre di -mar rno artifìciale

fabbricalo dal signor Corbella

(2t 7),

ed i piedestalli

_dell~

me-

desime. rivestiti da'l cavaliere, Giani con' marmi naturali, fra

,

.

)

.

.

(..

. .

,..

. ...

.'

cui

brill ano

il 'verdodi Susa nelle fasce attorno .:alle spec- -'

chiature

,· , l'~l a bastrò .

di .Busca nello specchio , -il . giallo di

i.

Verona nelle' cornici, -Iìssati con mastico ad una

, ~oJ a

gran

lastra di malanaggìo sovrapposta ad. uno-zoccolo di m-armo '

nero di Porto Venere. - : '

'"

'

r

) .)

.

-~

I

_

.Si rinnovavano quindi

l

pavimenti della chiesa, del

pr è-

sbiteri ò

J

e della' cappella a sinislr à con: ottagoni ,.' ésagon i

~

rombi .a varii colori di marmt? artificiale della fabbrica

pr,~.-:

'

della,

e

nèila cappella a maI!0 destra' siconservava; l'antico

di marmo ed in .ottìmo stalo

(218).

'

,

Poi~hè

Iuronoéompìtì questi restauri e questi

'abbéll i~en ti

per, operadel consumato e disinteressato:ar tèf,ice Nicola Mono:'

_

_.

'

f

_

~.