Table of Contents Table of Contents
Previous Page  201 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 201 / 284 Next Page
Page Background

SUN:r1 STORICO-ARTISTICI

197,

,

t

l'applicazione riunita ,d ei ' due ·metodi fin' qui discorsi, 'c, se:

ella ha '

men 'pregio

che , la :

seconda

solto il rapporto delle

difficoltà a vincersi, offre .nulladimeno i più , seducenti risul–

tati; imperocchè , oltre il vantaggio che 'apporta semplifì–

cando il lavoro" presenta anche

I

quello della solidilà, della

grandezza'

d'efletto;

accoppia

-Ia

gravità ,

.l'à rmorria

dci mo–

s;lico del 'secolo

XIIl '

alla brillante esecuzione, alla: cOl're–

zione di forme,' del xv, c 'i piombi, coi quali

sr ri u n isc~~o

i pezzi delle

-vetriere

che

essa

compone~ ,

lungi dal nuocere

all'effetìo , servono a rinvigorirlo sì,' che per .temperarlo tal-,

voÌla si deve accr éscerneIo spessore con un ' contorno 'nero

largo assai. .

" " .', ' . -,,:,

,

'

'.

.

)

.

" Queste notizie 'prestabilite',' veggiamo l'origine della , pit-

tur~

.sul

vetro; quali sieno

-stati

i periodi di progresso e di

decadimento

-che

la

r

medesima

ebbe a percorrere flno ai no-

' siri tempi,' in "cui pare 'che sia-per risorgere .a nuovo.e lu–

minoso ornamento dc' ,

sacrirediflzi.

~"

E.

dapprima "

dobbiamo

~o~fessa~è "

che l'origine dcna pit- . '

J

tura

sul

vetro

è

del

tutto 'ancora prohl ématica.

Alcuni scrittori, fra gli

altriF élibien,

pensano che, quando

si' vollero pingere. figure storiche o allegoriche sulle. grandi

vetriere delle' chiese, operaronsi da principio .sulvetro bianco

con colori s'tcm'pràii '" a colla, .sccondo i metodi usati in que-

.

/

ì

gli antichi tempi nella.pittura ordinaria.

Mal e:

ingiuri e della

intemperie

è

delle stagi ònlsfregiando quei primi saggi, co-

J

strinsero gli ' artisti a .ricorrcne a nuovi metodi più propri

a dare una forma inalterabile ai colori.

,

,

Si rinvenne finalmente l'arte di fondere .col

vetro

ma-

l'

l

'

,

terie coloranti

vetriflcabili ,

cd

il secolo',

XII

.si

rdi

tinse in '

essa per opere considerevoli, di cui alcune pervennero in–

sino a noi ;

-dalle

quali chiaro apparisce che la pittura

, '

sul

vetro nella della , epoca consisteva in ' parti colar modo

"

,