Table of Contents Table of Contents
Previous Page  204 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 204 / 284 Next Page
Page Background

" ,

t,.

. ,

,

,

"

;,

\

, I

,

"

,

200-

,

, BASILICA MAGISTRALE

~

,

"

.".

~'

,

"

(

\

I

.r

-

~

I ,

,

,

;

,

.-

r,

• ".

I

.

.

.

,

~

, arg'ent()de!Ie'sue maniche fra ' la ,'calce che ' serviva

-di '

strato ' .

al vetro', ed

una

'par te del bottone essendosi

fusa,

ilvei~o

su

cui

posava, si tinse

in

giallo.

Questo '

fatto;' per,

s è

prob'abilisslmo,> '

'si registrò in tutte le opere di

' p i ttur~ ' ve tra ri a ,

che fu

alsornmo

protetta' da Carlo

y: ',- .

,_' ", ' "

r

, , "

,

.-

, -Nel secolo

,XVI,

per opera , specialmente 'di Giovanni Cousin

,:' e 'Luca da

Leida,

la pittura sul vetro 'fece' un .passo immen so:

'versò la perfezione

del.di

segno e 'dell

'ordinej.ma

vi rimise-nel '

tempo s tesso" in

.quantc

concerne l' effetto , còme.,ornam'Gnto . " '

, irìterno ; imperocch è

gli

,a r tisti disegmivano allor:a con .incrè-. .

: d i b il ~

delicatezza "di tratto

~e 'figuÌ'é, :

ed,accudivano

,:miii'u t~mente -alle 'parti più. esigue' ch è 'le' componevanò; .ma

S:~~:Za'

, ,'.

aver

riguardo ,alla

distanza delpuntodìvista,

epperciò

leloro" "

vetriere,

ammirabili quandosi .guardassero

davvicino

~ ': sfUn1à-:

" ,",

vanoad

una lontan anzadiscreta.

>' ~

, ,',

"

,"

limi novella

rivol~zi9 IÌ e ' .f~~tt3nto,

nellenrtivdelcdisegne', "

preparata' da 'Alber tQ 'Durer , compita ' da Raffa'ello:;' .faceva '

tl:ionf~re 'altri'

principi!'.

l ',

,' .. ,

.

"

.

,

,', ' ,'

, , Convinto Iìaffaello che ildisegno era la base su 'cui doveva '

in~;lzarèi :'s~oi

d,li;aturi -mpnumetìti ,

,s~" ne

occupò

in 'modo.

esclusivo e 'lo ridu sse

.ad,

un altissimo ,grado di

p~r.fezion,e j

l '

suoi allievi'portarono ovunque il.gusto-del

,disegno.re.gl

'i ntagli

sul rame , perfezionati

neltempornedesimo

, 'servirono' a ren-

dere'

popolarii

capi 'd'opera del loro' gran maestro. ., ." .. '

. I pittori sul

vetro

allora.-approflttarono

' altamente dei 'mi-

, glioramenti introdotti nell'arte, e le loro 'opere' la

disputarono "

in beltà e splendidezza

, ~ ll a

sontuosa

.magniflc ènza

.dei

, qtia~ri!.

' '.

de':più celebri .ar tis ti, poichèTa

'· m~gi a ,

dei /colori, .l'incanto ,

delle: mezze ' tinte, .la 'morbidezza degli.accordi,

l'armoniad éi. '

,contorni, I'illusione

dell 'ottica..

tutto ciòinsomma che. l'arte ,

,

perfezion~ta ,

può . produrre di

più

straordinario, 'si

'fe~e. :àm-'

,

" mirare

~ene

stupende

,~etriere ~i

quest'epoca" ' ,:,; ,

, , "

(

"

,

,

/.

..

....

"

~

:

J

"

'

,

,

,

,;

,

(

,

) '

'.

"

..

,

.