Table of Contents Table of Contents
Previous Page  205 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 205 / 284 Next Page
Page Background

..

.

)

.

'

,

SUNTI 'S,TORI CO- ARTISTICI

20

t

.. La pittura sul vetro nel secolo

XVII

non 'solo scapi tò.nel.per–

fezionamento acui era pervenuta, ma cadde inoltre ben tosto'

'in una profonda dimenticanza, finchè nel

~,usseguen te

secolo

fu 'pressochè .intierarnen te r elegata fra gli ' anti chi monumenti

che si ammirano e non . cercansi più di riprodurFe. ·

-,

.A'nostri giorni finalmente

~i

lavora a risuscitare un 'arte che

compì un .corso tanto luminoso in tutte le sacre costruzioni

, del medio evo, 'e buon numero ' di

fabb~"ich e

in Italia e in Fran- .

cia 'presentano vetri dipinti che. ponno s tare a fronte per. la

loro esecuzione e magnificenza con quelli de' più bei secoli di

quest'arte-difficilissima

(220).'

-

.

) E fra queste fabbriche primeggia .quella del signor Lanoir

) a Iìive-de-Giers, presso Lione , cui fu: commessa l'invetriata a

.

'

,

. colori rappresentante san Paolo, posta nel coro della rinnovata '

basilica, della quale abbiamo già . parlato, e che. oraprendiamo .

ad illustrare. :

, .

.

Gli artisti del secolo

xv

non-ammettevano mai che una sola

figura ,per. assicelloça meno che non- fossero' costretti, secondo

l'uso

del

tempo, ad introdurvi qualche simbolo proprio a ca–

ratlerizzare

il

santo .o la santa che eglino avevano voluto effi–

giarvi. Così ponevano delle pietre nel davanti della dalmatica

di santo Stefano, una graticola a san

Lorenzo;

un agn ello,a santa

Ag~ese,

una ruota

a

santa Caterina. Santa Margarita, san Gior- .

gio e san Marcello non mostravansi mai senza premere col piede "

.. un mostruoso drago; san Leo era semp re accompagnato da un '

cer'yo, sant'Antonio abate da un porco ,'san Rocco da un cane, .'

e ·via. ,

.

Queste 'fi gure poi erano d'ordinario'.collocate in nicchie "

il

cui fondo ritraeva da una stoffa di damasco.con un balda cchino

o pinacolo sormontato da due o tre ordini di piramidi cariche

delle loro guglie, tapp ezzate di foglie, arrampicanti, e Il piede–

s tallo

su ' cui posavano

non

era altro che

il

baldacchino d'una

.

,

26

(

.

"