

.Ò:
(
;.
, BASILICA MAGISTRALE - SUNTI STORICO-ARTISTICI
.
207
.'
\
Quest'uomo éra
Gesù,
detto
Nazareno,
comechè nato a
Betlemme: era il.' Messia promesso,
il
Figliuolo di Dio; ......,
. Morto il Divin Redentore, cessava la cooperazione d'Israeilo
. ana grand'opera della religione; fa
l e'gg~
'antica era abolita;
.
.
.
.
~
,
alle Ilgure succedeva la
realtà ,
'c 'la Chiesa sottentrava alla Si..::
r..
'. .
.•
-nagoga.
' .
" \
.
Noi tocchiamo allo stabilimento della religione cristiana,
il
più grave :e solenne degli avvenimenti storici; varchiamo im–
pertanto'lo.spazio e il
-tern
po trascorso, poniamocì col pensiero
in presenza degli apostoli e gettiamo uno sguardo
fllosofìco-sul
loro progetto? su la loro impresa e la loro riuscita.
-
;-
. -Il
loro
progetto.
qual ' fu? Niente
l
meno che di
piegar e
alla
dottrina 'da esso loro insegnata' gli .spiriti ed i cuori di 'quella '
generàzione,
. ~
,a' tal fine faceva d'uopo
rovi ~a re
l'idolatria , so–
.stituirle il loro domma
e
persuaderne la mor ale. , .
, Ma '
questo
culto era stabilito e consacrato dalle, leggi e dalle
"abitudini dei
-popoli; e
per lui stava
il
pubblico potere c là
, forza-dei
'costumi. Qual cosa poi avevano essi
!:l
proporre al ge-.
nere umano da' surrogare 'al, culto ch'ei loro involavano ? Un
do~~ma
che offendeva ad un tempo l'orgoglio dello spirito e la '
delicatezza
dei-
sensi. ,- una "croce
l- - ,
Qual e morale final–
mente dovevano predicare al. mondo, cui l'anti ca 'religione la- –
sciava libero lo sfogo dc' vizi e'delIe,passioni? Una morale che.
metteva freno alle più 'esigenti inclinazioni della natura, e che
.. prescriveva all'uomo di rinu riciare ai godimenti della vi ta reale'
e pr esente da loro sentita, in vista di una vita avvenire che sua
mente no.n sapeva comprendere. '
,
Non pare egli insensato un: tale proposito? Non ne diresti .
'.impossibile I'csccuzionc? -.Eppure quei poveri pescatori senza
lettere, senza nome} senz'ar ti, senz'armi, che sono pur le mac–
chine
conle
quali si vincono gli
um ~ ni
imp éd iment i,
vi pon–
gono mano',' si nvanzano.verso la conquista del mondo, ·e· fan
.;
l
"
\
.
.'
c .
;