

SUNTI STORICO-ARTISTICI
205
1 ,
, che noi abbiamo un solo 'vero mediatore, Gesù Cristo; che 'i
, santi non,"sono, e non possono null a che per i meriti di lui;
che essendo sempre nel grado delle crea ture, essi trovansi ad
una infinita ' distanza dal -Creatore , e che se noi dobbiamo
sempre invocare Iddio, come nostro padre e .suprerno signore,
non dobbiamonoi invocare i santi che sotto il titolo di protet-
tori presso Dio.
'
I
-;
,
.
.
:Ma sappiamo eziandio che il
càttolicismo -non
propone alla
venerazione .dei popoli
che
personaggi degni di èsserlo per
virtù 'eminenti, le quali invano tentar potrebbesi di.denigrare;
che nulla essendovi di più proprio ad Ispirare 'negli- animi
co~ '
, faggio che la rimembranza delle vir tù, de' santi cristiani delle,
età -trascorse, il ' cattolicismo consacra festè alla loro.memoria
per,
rid estarl~
ne'suoi fi gli, e' che
nello
stesso modo che nelle
famiglie
SI
espongono e si' guardano altresì con ri spetto i ri–
tratti degli antenati , il cattolicismo
colloca
n'e' supi
templi
le
immagini di coloro che furono .e sono modelli 'di virtù e padri
nelhi fede.
'
'. "
'- ,.
. Si disingannino da ultimo e si persuadano una 'volta che
il
,
.
,(.
popolo non è capace di troppo dotte discussioni, ma che ha
occhi.
pe~
vedere. .
orecchie
per udir e, un
cuore
'per amare, e
.che -,i l culto
è
per. lui come una serie
~ i qu ~dri,
nei quali esso
può scorgere. senza-fatica 'alcuna ciò' che ' deve credere
è
pra-
ticare. "
\
'
.....
r
,
'
-,
', 0
c-