Table of Contents Table of Contents
Previous Page  206 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 206 / 284 Next Page
Page Background

, \

"

"

202

BASILICA MAGISTRALE

' /

-

"

'\

"

' nicchia inferiore, ove allogavansi .angeli

poi

tanti , emblemi.

Il

signor Lanoir volle imitare cd , emulare 'pur anco nella , ve-.

triata che 'gli venne commessa per la basilica i migliori ,ar tis ti

de'secoli .. in cui fiorì la pittura sul vetro, e in un fondo a da–

masco

verde-situava

S. Paolo appoggiato all'elsa

della -sua

spada,

J

l' ' ,

avvolto in un largo e maestoso mantello. Nel suo volto d'inef-

, fabile

bellezz~

è

la 'masch ia

intrepidità

del guerriero 'e l'umile

.fermezza dell'apostolo. Come bene due tempre furono"in lui

espresse" due uomini quasi in lotta in un solo, da cui

n'esce ,

la

.forza morale che vince.T'impulso terreno che rimane dalla '

~olontit

soggiogato

!

,Così l'arte sa attingere sovente

a.

filosofia,

o tramutarsi essa ,medesimù, in filosofia' co' suoi pensieri. ,

Nè di minor pregio artistico sono le 'colonnette che la 'ma–

gnifica nicchia in cui sta l'a postolo fiancheggiano, la base ricca

di fregi e di emblemi su cui, posano, eil frontone che .sosten–

gono, adorno da variopinti vetri, ritagliato di, straforo, nel cui

mezzo splende la: croce de' Santi Maurizio e Lazzaro.

.'

, ;Merita poispecial laude il vetraio di S: M.,

.GiuseppeCari- :

rignano, nostro ' conci ttadino , che questo 'magnifico lavoro del

Lanoir, diviso in tanti minuti pezzi" seppe con

mi~abil

arte in–

sieme congiungerè, e comporne così ,un mosaico 'di un "effetto

.ahbagliante- '

,

,

'

.Ohe se, negli antichi tempi, quando si dove'va formare l'in–

sieme di una compiuta vetriera, ed assembrare e fermare i :

c:

varii quadrelli che la ' componevano, ·collocavasi' dapprima a

cias~un

'scompar timen to della finestra una barra di ferro 'sug–

gellata nel .sasso da un regolo all'altro e' sparsa di piccole la_

.per tu re destinate

il

ricevere le' chiavette che dovevano fermare–

i quadrelli,

e

ne risultava 'qu indi ,che gIl assicelli

erà-~o

,la te–

ralmente sostenuti dalle scannalature .praticate nella pietra,

il '

punto d'unione dalle piccole chiavette fisse nei fori della barra

c ' nel mezzo da sottili

verghe

di ferro; il .Carignano,

seguendo ,

-

\

....

.