

• >,
SUN.TISTORICO-ARTISTICI
~09
.'
.vita.iPrendersela
poi
'contro
al cultode' falsi dei, gli'era un
prendersela contro
allo Stato
medesimo,
la cui" costituzione
e.
politica presso i Romani andava
strettamente.
congiunta colla ·–
maestà dei ,numi dell'impero; tutto , che infine. di grande
~
di
t
.
"
,
.
sublime 'era in
questa,
dottrina sotto
il,
punto di vista
sociale ,
e
'che
.doveva
un dì mettere durevole e
sempit érna
radice nel–
l'umana int elligenza,
',
trovavasi allora (in aperta opposizione
cogl'interessie co' pregiudizi.
Che ne seguiva egli frattanto"?
r ,
.
~
Le due potenze della ' terra, la forza' dell'opinione e. quella
'. della spada, si collegavano
insieme ;
la persecuzione si accen–
deva, e quale persecuzione! Non v'ebbe nome-giammai che al;
pari-del
nome di. cristiano tanto eccitasse fra gli uomini" sdegno
ed 'or rore. Dalle sottili perqui sizioni di un'a crudeltà non
più.
udita; 'agl'i nfami artifizi della voluttà, le suggestioni tutt e del
. genio 'del male furono messe in opera dal pubblico potere con–
tro alÌa nuova dottrina. Persino
f~a
i domestici lari le' tocca di
.lottare contro le voci supplichevoli, le ' carezze, l e lagrime dei
congiunti ;
ma
a tutto
mostrasi
's,uperiore il cristiano} agli
af~,
, fetti del.cuore non meno che ai dolori ed ai tormenti. ' .
' ,
,
Ha~vi
una potenza nel 'sangue,'
è
la Chiesa cresce
, ~ nsiéme
.
coll' estend~rsi
della 'persecuzione, c,he lo .versa a tor renti .
. Sono infatti' .peranco in vita mo'ti . degli apostoli, -e già il
culto idolatrico "da tu tte le parti si dissolve.
Inquel
torno ' di
tempo cade la sinagoga, e ·di.'sua .spaventevole caduta non,
è .
più.
~
gran pezza per riaversi giammai.';'Gli.alti e sublimi in–
gegni del' secondo' secolo piegano riverenti il capo alla
l
Croce
p,
ne'
~~~ciano
in
'~egno
della loro fede, quei primi
apologétici, . :
. '
tesori di erudiz ionee di eloquenza. 'Per ogni dove' trovi i cri–
stiani} fuorch è ne' templi, secondo
il
subl ime 'detto di Ter-
-tulliano.
~.
.
. Viene una nuovae lun ga persecuzione' a mettere il suggello
J'
21