Table of Contents Table of Contents
Previous Page  219 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 219 / 284 Next Page
Page Background

SUNTI STOmçO-ARTISTICI

.

"

"_ qu~lla '

fatta per concorte re

coll'a rchitettura

e colla "scultura

a compiere:

il

simbolismo religioso,

.sta

alle

~ ltre

specie del-

I

~.

-

'

,

.

~

-I'ar te

stessa come; nell'ordine della poesia, l'epopea alle altre

.minori composizioni

poetiche;

e tra le ' arti .tutte corre tale

'relazione .che

-ad .

o~ta

dei mezzi

.differen ti

di cui ciascuna .

. .

'"

.

si giova,

il

linguaggio 'di, una serve ad, esprimere

il

valore

dellè .al tre; così pann i che a vol er conoscere

il

merito di un

dipinto di cupola convenga

ved~re

anzi tutto se veramente

epico,

ne sia il 'concçUo,'

~

poi, come a 'questo' corrisponda

la ' composizione e l' esècuzione dell'opera, secondo 'i canoni

generali .dell'estetica e le leggi, particolari della pittura. ,

. «,'

Non è ,d'uopo che

li

te venga',dichiarando, in che. pro–

priamente. consista l'essenza dèll'epopea, sapendo tu benis–

simo . come per essa venga poeticamente. espresso

l'id ~ale

di

.un'intera civiltà:, '

occorre che , io, qui dimostri che, es- .

-sendo

il

crisÙanesimo il primo' e principale fattore. del mo-

derno incivilimento, l'idea cristiana tantomaggiormente debbe .

informare la pittura, quanto

più

'essa

è

destinata a decorare

i

nostri , ternpli ; ma, posti .questi principii, abbiamo anche

il

criterio , generale che doveva guidare l'artista nostro nella

scelta del .soggetto e nel modo d'i rappresentarlo, perciocchè

a lui" era 'dato il. più 'vasto e: sublime spazio .di un sacro

'edifi zio dedicato alla memoria ' di 'quella croce su ,c'ui il

, Vérboirrcarnato, ' sacrificando se stesso, ha

redent o

l'intero

.'.

/

genere umano. "

.

«

1.0

'non so se il .pittore sia stato 'mo so da' queste teore–

tiche considerazioni a stabilire per tema ' della sua compo–

sizione il

'Trionfo della Croce ,

"o 'piuttosto,

-per

subitanea

ispirazione del suo genio abbia afferratala relazione -neces–

sariafra l'idea generalissima espressa dal ' titolo

del

' tempio: .

eIa

ràppres~~tazion e

pittorica a lui domandata ; ma

il :

fatto.'

è

che . questo' solo e non altro sogge tto doveva' proporsi,

.',

.

'

c'

1.1 '

"