

)
" SUNTI STORICO- ARTISTICI
213
-
,
~
.
.
pido stabilimento della religione cristiana,
di'
cui abbiamo
a', profferire giudizio. '
,.
'V'hanno ' due criteri per giudicare in ar te : l'uno
è,
del-:
l'osservator e.. "e rigua rda ' alle forme, allo stile, al. disegno;
l'altro è del ,fllosofo, e , tierì d'occhio -i' concetti, i càratteriv le
'scuole.
' _
,
Il ' fi ne
è ,
un ',solo
in:
entrambi,'. perchè uno
è,
' anche .lo
scopo dell'art e , -'
la 'poesia del bello , del "grande e del
" vero: -'
.Diversi soltanto
-sonoJ
mezzi. vo, meglio, i punti
di vista dai quali l'arte medesima ' si ' prende ad .esame.
~
Ora';
' vol e~d o'
noi discorrere.del' grandioso dipinto eseguilo
r
dal l\1o
r
g
ari nella cupola de,Iia basilica , .fummo -in .dubbio '
per un istant e,
sè. :
nell' illu'stra'zione, di questo capolavoro
dovessimo' seguire la part e d' semplici osservatori, ovvero
di .tentare
ez~~nd i o:
uno 'studio severo e profondo
-di
'tutte
~
.singole le parti ' che lo compongono, e ril evarne il!' valore
e',
il
pregio arti stico;
, , " , , , ', ' , . .'
~.
-:' ,
'il
dubbio fu vinto- da -'legittim'o 'orgogliQ:di patria e dal–
J':u~ore
che
.abbiamò
ad" ogni sorta· di studi che mirino a
·civìle
'e'
'nazionale
coltura .
J
~
•
•
,
.
,
" , Iìagionareinfatti
dell'arte, o
come
di .un f atto d'individui,
'o
come
:di, un mezzo indeterminato, senza sàlireva lle fonti
. :della ' grande idea ''di cui ella
è
immagine e simbolo, senza '
, -'
ri cercare le , vie' .che percor re
seguendo.ilsuo gè'ni'o
i~nmor-
.\ '
tal e) ,sarebbe meschina' cosa, per chi scrive nella' nostra
"'Ha l i a ~
" rriiserevole p,ei chi abbia l' occhio ai progredimenti che in
',
ispecie la ' pittura vanta
-da
parecchi 'anni ' in quest'angolo
•
,.
.J
(
.
•
'estremò della ' penisola.
'
' . 'Era dunque nostro ' divisamento d\ farprecedere, nelgiu–
dizio ,che poi -avremmo a ' proflerire dell' a:fTresco del Mor':
, gari , .ai rili evi parziali , la' teoria ar tistica ; all'analisi delle
'fo-rme, l'esame delle idee. Ma'; giunti ad' 'una ' tale' materia ,
•
_
J
"
"
.'
r