Table of Contents Table of Contents
Previous Page  220 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 220 / 284 Next Page
Page Background

216

nASI~icA'

MAGISTRALE

.

"

.(

quantunque gravissime fossero le

difficoltà

cui 'doveva an-

dare incontro ' nel. trattarlo.

.

' (!

Egli al cer to non ignorava che per adempiere l'ufficio,

suo doveva,

rcn~l ere

affallo concre to un pensiero grande–

mente astratto, e

com~'

in tale contingenza, yoien'do man- '

tenere ' lagen'crali

dell'idea

~

potesse fa cilmente-

cadere

neiIa,

fredda. allegoria, e d'altro lato, ' .intendendo incarnare l'idea

. in 'un fallo, .corresse pericolo di restringere troppo il senso

del dm'cello, 'c di -riuscire .nel primo ' incontro ad un ' diti–

rambo, nel , secondo 'ad .un dramma piuo fico, invece di rap-

-presentarc .. come sapientemente si era proposto,' il 'momento

più epico dell'umano riscattò. A questo punto " io credo"

egli avrà dovuto' raccogliere , tutte le sue forze; 'ma non)in–

vano; perchè, assistito dal suo buon genio,"

hasaplI.to

alla

fin e risolvere l'arduo problema.'

C!

Sapendo quant'altri ' mai che il pittore storico deve in

una sola pagina rappresentare quello che. il poeta può espri–

mere discorsivamente, e, che per ciò a .lui tocca scegliere

,quel momento "dell'azione

in

cui

si vengono a raccogliere

tutti i momenti anteriori , e posteriori per formare .' insieme '

l'unità poetica. deJte,ma, l'ingegnoso arti sta

trovò

oppor–

tuno mostrare

il ,

Trionfo della Croce

nelÌa grandiosa scena '

in 'cui'

il

politeismo pagano è abbattuto dal ' monoteismo

cristiano, e vide come, rappre sentando la nuova fede vinci- ,

tri ce nelle personifl cazioni del .rnondo celeste e l'antico

er~

l'ore sconfitto nella ruina 'del tempio, 'della vittima , dei sa–

criticatori. e dei . .devoti dell'idolatria, potesse c?T!gi ungere in-

.sieme in- bell'accordo . gli' opposti elernenti . della ,generica

espressione e della specifica ,' rappresentazione del .suo epico

soggetto.

.

..

«

Tuttavia non

è

a dire quanto gli rimanesse ancora 'a stu–

diare ' per 'giungere a questa sintesi coi mezzi analitici della

..

,

-

\

.

'

.

..

"

~

\

.

/

r "

-,

'

.