

,',
. " "
" ,
I ,
';':
\
/
'
220
, -, nASILICA
~iAGISTnALE'
manifestato per t émpo, .sebbene in '
, m~n i er~'
molto. irnper–
fetta, Àd , ogni modo accogli il ;mio buon volere e credimi ','
"
.
.'
..'
~
.
sempre,
• Da
Baldissero
Turinese,
Ù
IO
ottobre
f'S1I9, '
...
'.
\
"
"
Tuo affezif}tlatissimo
F.
BERTINARIA.
»
('
I:'
/
"
ì
l
,
~
Sin qui
il
chiarissimo
professore;
Ora noi soggiungeremo
che nelle otto fin estre del tamburo
come
per legare
p
di–
pinto della vùlta con quelli 'delle
sottostanti
vele ed .inter–
stizi ' delle
t
lesene della chiesa , si adii ttarono degli
stores,
.in
cui Rodolfo Morgari, seguendo ' una nos'tÌ',a 'idea, ritrasse '
.r.
angiolì
che portano le varie ' insegne vdella ' sacra ' religione '
ed- ordine militare de;.Santi Maurizio e Lazzaro
(22~)
"
. .
"
"
- Queste.'
UI~a
volla erano' conferite dal santo altare 'con '
pompa solenne e
i~ :
mezzo alla ,celebrazione dei divini mi
~
"
teri nel modo
seguen te :
,
' Il promotore , vestito del 'manto dell'ordine , preceduto
da), maestro delle ceremonie , 'che doveva .esser un prete
cinto della, stola,
~ond uce va"
s'eco .dalla sacrestia il postulante ': ,
avanti; all'altare cui dovevasi celebrare 'la
'IÌ1 ess~ . '
Quivi am- '
, , '
bidue
i
s'ing.inocchlavano sopra cuscini a -tal
, f1~e
prepara ti,
e .
il
maestro «li 'ceremonie s'Inginocchiava abalaustri. ,
Usciva .poi vestilo di" piviale ed' ,accompagnato da" due'
chie;ici
j
l sacerdote che doveva celebrare', andava ad ingi- ,
nocchiarsi
, s~l
primo gradino 'dell'altare, 'e quando
il-
d~le-
'
.guto, a dare' "l'abito;' servito dall'usci ere .della sacra ,religione,
erasi condotto ' al luogo ' pre'paratogli con sedia,
inginocchia–
toio, ' s trato, tappeti 'c 'cuscino, ,intuonav'(j.quell' inno 'che in–
vita lo Spiritu Banto a scendere dall'alto de' cieli, ' visitare
le menti de' suoi fedeli e ad empiere della' suagrazia quei
,pelli' che già nel padr e creava e ' nel figlio redimeva.
\
,
,
,
/,