Table of Contents Table of Contents
Previous Page  222 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 222 / 284 Next Page
Page Background

' ..,

,

,

I

ì

~18

-

n.\S ILICA MAGISTRALE .)

pio. anfiteatro ove

i-

crudeli persecutori della religione cri–

stiana danno: spettacolo dello

strazio dei

martiri,

trovò mezzo

di porre in,

iscena

gli eroi

-della

,nuò:va,

~ed e;

i

q~ali ,. s~l pe­

l'ala la loro , prova, muov o a drappelli dalla terra bagnata

dal loro' fecondo sangue, e , accompagnati dai ' loro; angeli

protettori ,

li ela,~ente

si "avvian? a ricevere in', cielo ': la me- ,

, r itata corona; e

fa cendo

pur

' convenevolme~ te

ragione ' ai

' simti in

parti colar

modo

venerati

dalla Clliesa perchèprimi

a su'ggéllare ' la verità della- 'loto credenza col più '

grande

dei

sacrifl zi,

9'

specialmente

ouora ti .'

di

culto

in codesta ba–

silica , mise

innanzi

i

protomartiri ed

i '

patroni dell'ordine

mauriziano siccome

protagonisti

d~i

varii .episodi

innestati

per compiere e ' legare in

un à

le due fra ,

loro così .

distinte

• .

l

.

parti

,delJri

grande.

composizione.

,

, (

"o '

' «

lo

.non

so

.se

in

brevi

'tratti , mi sia 'riu scito ' fornirti

.. \ ' un concetto

abb~s ta nza . ~h iaro

del va'lore

i~ve~iivo ,

spiegato

dall'autore, ma

cert amente dovrei

ora

diffondermi .in lungp

-:

discorso s,e volessi descriverne l'opera dal lato della

compo- ,

r

.sizione, mostrando cori quali ,congegni tecnici abbia egli sa-' "

puto

esprimere

scnsibilmen

te così il pensiero,generale come ,

· i

concepimenti parti colari

d ~ll a

'sua,

invenzione. " : " , '

('

.

,

J

Mi contenteròdunque di notare che la,distribuzione delle "

masse e l'intreccio

~

delle

lin ee

.sono , stati

l

da,

lui

'fatti,

con

tale "ar tistica economia

che in sì

g~a n

'numero

Idi,

figure

tutto

è

benissimo distinto e

ca ra tteristicamen t~'

dcterminato;

anzi

io non

mi stupirei che alt ri,

ingannati

daÌIo

.stesso pit–

.torico 'magìstero, trovassero piu

ttosto

scarsa che soverchia–

mente copiosa la composizione, mentr e la sua illusione de-'

riverebhe appunto .da

Ciò

che l'ar tista ha 'sapqto,\'allargare

immensamente

il,

campo su cui ha dovuto opei..

~re:

Nè so–

lamente, angusto , si ,deve dire lo spazio reale in proporzione

della scena apparente, ' rna altresì pl al ' disposlo a , ricevere

,r

••d

,

,