Table of Contents Table of Contents
Previous Page  214 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 214 / 284 Next Page
Page Background

ì

-:

.:

210

BASILICA MAGISTRALE

a

t~e

secoli' di dure prove. L'umana

sa pi e.n~a .te~ ~~

'un "ultim'o

sforzo in pro,del paganesimo .agouizzante; del suo sincretismo . '

e di sua teurgìa lo aiuta la Illosolìa alessandrina ..:.. ,

io

Inutili tentativi!

Lo strumento del

~~ ppl izi o è

collocato, 'adorato sull'altare ,

più~ai

fia che

~e

'scenda"Sfolgoreggia la Croce sulla fronte '

~

de' Cesari; 'suo

è

il

mondo nel secolo presente e 'nei, secoli a

venire!

~

' No~

, ci 'guarderemo' dal voler spiegare.con ragioni umane

" un prodigio così' fatto, ediremo solo che Paolo ,Morgari lo '

, volle' ritrarre:nella 'cupola della basilica della sacra religione ."

ed

ordin~ milit~re

dei' Santi l\làurizio,

e

Laz~aro. ·

\ ', , '

, "

.

-

-..../

"

,

.Yere cupole' non 'ebbero gli antichi, cioè quella costruzione "

,

.-,/'o.

,

circolare, sferica incima , più o menoel evata.o larga, posata

su piloni massicci formanti un quadrato odùn poligono e co–

stituita per, lo

più.di.

tre parti : i pennacchi che sostengono

un

tamburo, sul quale pianta la. cupola ' propria ,o,' come diciamo. . '

calotta.

"

r

" '

.

'("

,

In Roma' si vede bènsì una .cupola-ernisferica sopra, un,

piano ottagono nell'antico edifizio detto,'

Torre degli Schiavi;

, nelle grandiose terme poi di 'Ca'racalla, i n una 'sala dedi- "

cata .ad ErcoJe, ' si. ammirano i "resti di .' otto pennacchi de–

stina ti a ' sostenerne 1a calotta. emisferica; abbiamo, da ultimo '

la semicircolare del Pant eòn, che

è

della forma la più solida,

ma

appoggiata 'sopra .un cilindro posto'

'fr~

esso ed ilterreno.

, Solo in Santa Sofia cominciarono a apparire • le vaste ,

proporzioni ,e I'interno sviluppo ' dei- penriacchi, i quali; na–

scendo dagli 'angoli delquadrato

fondamentale,

vanno a for- '

mar base circolare ' alla cupola. '

,

. Se non che - Costantino, fabbricandola colla''- fretta sua '

consueta, , sì poco erasi dato pensierodella solidità. 'che ap-

penafìnita cadde in ruina.

,.'

,

"

\

'