

','
.
\
.." . '1
j
grandezza le .opcre arti stiche che
tempIi cattolici e quasi sempre
..
..
~
;.
1
I
.
'
191 ,
- SUNTI STomCO-ARTI STICI
danno pregio e decoro di
spiccano non ' di rado nei
nei .templi d'italia.
_
~
..
"
IJ
La parte dei restauri e degli
a,bbellim ~nti
dijquesta chiesa
bene
'~' e
-sapietìtemcntc venne affidata - all'esimio cavaliere Er–
nesto ; Camussi, il _quale -faceva- eseguire in essa varié opere
dà
liti'
proi>o~te
ed approvate. dal Consiglio della 'sacra'
reli–
gione 'di cui
è
valente 'archi tetto. , . ' : "",
.
I. '
E dapprima ' coll'apertura -di una nuova finestra nel cosi
detto
lanternino
-v oleva che fosse aumenta ta la" luce nella
-sottostante
cupo~a
di forf!la elittica e' preparato in essa va–
, , stissimo - campo a grandioso..dipinto . colla demolizione, me–
-diante.iscalpello
J'
de'fascioni che la suddividevano. in oUo
.
{
,
...
zone. . '
. Facevaposcia ,aggiungere le hasi 'alle paraste nel
tamburo;
ed 'alle otto finestre' che lo illuminano, già munite di dop-
o
pia
invetri.ata, con moritanti e
traverse.diconsiderevole [un–
ghezza', e ',piccoli vetri , locch è .scemava 'mol lissimo la , luce
. , "che
~v:rebb~rò po lu to
,soffi m'inistrare ,
so~lilu i vaJ
imposte ,di
'ferro con grandi lastre di .vetro.
.
Con- intagli in 'istucco fregiando inoltre , e ingentil endole
sagomature del secondo corni cione' della chiesa, lo rendeva
armonico ' cogli altri due che l'abb ellano, e ideava .di cin–
gere con una
cornice, 'sagomata;'
ri cca d'intagli e di bellis- .
sime ' rosette,'
~
.qua,ttr'o 'penilacch,i-: intorno ai quali ricorreva
) una fascia piana a' grossi ornati. ' .
'
,
Ordinava eziandio che fosse .ricostrutta per intero la
vòlta '
a "botte .,dél presbiterio, che.' presentava delle ,fenditure, e
fossero .ri fo rma
ii
gli archi del
-Sancta Sanctorum,
'delle cap-
.pelle, dell'or chestra, che erano irregolari, ed ornati d'intagli -' ,
di ' stucco .gli archivolti dei medesimi.
.
Dalle . vòlte finalmente esistenti fra -i sott'archi e fatte pur
,
'
. 'l
• I