

136
BASILICA MAGISTRALE
rola alle loro con pazi enza "di tela
~i mil e
alli ri spettivi-abiti
dci loro confratelli,
stantechè
prima pra ticavano
Ii
abiti della
medema tela de' confra telli
e
non . di tela.rarol a, e con
l é
pa :':'
zienze.
.
r
• •
<i.
Col crescer degli anni ' s' aumen tavano li proventi} e li con-
fratelli 'e le consor elle, ed essendo il sit o dell'oratorio molto .
an gusto atteso il numero dei
rnedemi
e. dei concorrenti, fece
acqui sto della chiesa tenu ta già dalli PP.
di-
San .Fili ppo, anti–
camen te parrocchi a di San t'Eusebio, in cui si
tramutò -pro–
cessionalmeri te detta confraterni ta dal suo oratorio .ne lla vietta
dei S S: Simone e Giuda in della nu ova ch iesa nell'anno 1688,. ) (
alli 28 del mese di' marzo; con llniver sa'l applauso.
. : '
«
Nell 'intervall o del detto anno ' 1688 sino al 172.0 fece
delta nuova compagnia , sì belli 'progressi con aver Ta tto 'co–
prir subito la detta nu oya ch iesa ) essendovi solamente una
soffì etta
(179),
con averla fatta
tutta -stuccare -e
cori aver fatto
far e una bella
fn cciata. rsacristia
atti gua , ce· con aver acquistate
( molt e pi ccole case aUigu e, e' qu elle 'disfa tte, si
è
fatto un bel
corpo di casa, il tutto in spazio di 52 anni. '
, «
Nell 'anno poi·1729 la confrate rn i ta aderendo,alla pia . in- '
,
tenzione del. suo gran sovrano , di S.
1\1.
di Yittorio Amedeo
re di Sardegna
(180),
accettò
l'invito -di
unirsi alla
sacra
reli- .
gione dei santi Maurizio e Lazzaro:nella Basilica magistrale
elett a
(f8 1)
dalla medesim a
maest à
sotto gli aùspi cii dei medé- ·
simi santi in dett o
anno;
ed uni l'si -an che ' colla molto vene–
randa arciconfratemita di Santa Cro ce e confalone, oflìciata
già
-da
lungo tempo dalla medesima confraternita in ', detta
<
chi esa, secondo
seguì nell'anno ,
1729; ' allÌ 6 di marzo, come
appare dal coritroscri tto invito
(182))
in qu al tempo accett ò la
medema nostra confra terni ta, unita ' cui sovraç .di mutar l'a–
bit o, au esochè il preceden te Jacilmen te si '
sva~ iva
.di.
colore '
per -essere
alquanto delicato, e pr ese l'abito bianco
con
cap- .