Table of Contents Table of Contents
Previous Page  137 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 137 / 284 Next Page
Page Background

SUNTI s'fOmdO-ARTISTICI

133

Tonone -aveva prodotti) e desiderando che i convertiti delle

. valli di Lucerna e di Angrogna non andassero vagando a

limosi rlare il pane, ma avessero ' un . luogo .in cui ' ripararsi

e con tinuassero ad htruirsinelle ' cose di religione, aperse

loro un rifugio nell'Albergo di Virtù, e tra i principali per–

sonaggi che deputava a vegliare su tale pio istituto di ede

luogo al grande ospitali ere ed al , gran conservatore del–

l'ordine mauriziano. .

Giungeva intanto all 'età di ventun anno Vittorio Amedeo II,

e nel memorando suo regno volle che l' illustre milizia dei

SantirMaurizio e Lazzaro si avesse una chiesa che le ap-'

parten èsse e fosse capo d'ordine. -

,.

"

Atti gua all'ospedale dei - cavalier i mauriziani sorgeva la

nuova chi esa di San Paolo, detta

più

comunemente 'di Santa

Croce, e.,il , duca 'si risolvette di darla alla '

sa~ra

lororeli–

gione. ,

li.

Ma) osserva il Cibrario,' invece di trattarne l'acquisto

colla confraternita che la possedeva da oltre un secolo e mezzo,

che l'aveva costrutta, conservata ed-ornata, usando quei ter–

mini assoluti che ' gU- erano così connaturali e quel rigore di

legge Qscale per cui 'erasi segnalato .otto anni prima, sostenne

che la cession e di essa fatta dall 'abate di San . Solutore senza

consenso -del sovrano era nulla, e 'obbligò la confraternita

a:

d~'smetterla ,

promettendo

8010

benigni riguardi

pei

miglio-

ramenti :

»

'

«

Nel qual fatto, con tinua .ad osservare il dottissimo stor ico,

se la lettera della

legge

e gli s tran i privil egi fi scali 'assistevano

l'opinione' dei mini stri regii, l' equità - alzava' maggior voce in

f~vqr~

della compagnia

(f 72).

»

'Lo Sclarandi.Spada, deputato a

governare qu ell'affare, non temperò co' modi 13 durezza' della

-com~issi çme .

I.n bre ve la confra tern ita obbedì, ed al 28 set–

, tembre 1728 dimi se la .ch iesa; _che fu dichiarata basilica '

,' magistrale dell'ordine.

\

........ ,t

• J •

,

'