Table of Contents Table of Contents
Previous Page  133 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 133 / 284 Next Page
Page Background

-

SUNTI STORICO-ARTISTICI

rate in ' quell'anno e .ne' successivi; ci consta solamente che

' nel~

gennaio ' del ' 1580 si dovevano (recare

-in.

Levante; e.che "

'- tre 'anni dopo, avendo saputo che alcuni legni . turcheschi

avevano ' predatouna -barca di' Antibo e -si erano quindi

posti in agguato

vnelle

isole . di Hyères, sotto il comando

dell'ammiraglio Andrea Provana di

Leynì ,

che bella fama

si era procacciata

alla

battaglia' di ' Lepanto; accorsero tosto

sul luogo del pericolo colle loro ' galee', presero due navi

turche e costrinsero le altre ad, investir e sull a spiaggia. '

r

" Cresceva intanto la fa'ma - dell'ordin e , .e se . fin d'allora,

quand o le sue galee tenevano il mal" Tirreno, molti valo–

'rosi') , dietro l'esempio 'di Domenico .Sorrettino di Napoli ',

avevano chiesto 'ed ottenuto di poter

a~dare

in corpo sotto

' le '.<)Dorale

bandiere

che

su

quelle sventolavano, di continuo,

a' giorni di

cu~'

parliamo, era pregato'

Emman ùele

Filiberto

dai princìpi di ,Europa, che 'r icevesse a cavalieri dei: Santi ,

Mauriziu e

.~a zzaro

gentiluomini

L

loro sudditi; e · sebbene

. egli usasse gran rigorè nelle ammessioni, sia rispetto alle

'prove di nobiltà che )a quelle di vita .e ' costumi , pure -,si

crearono dugentottanta

:cà ~ali eri

della ]liccolà croce; .senza

conta-re quelli della ' gran croce; di ogni nazione ei de'

pi ù

.illustri

c~sati.

- .

. .

.'

~

l

Addì '50 agoèlo del 1580 mancava-di vita Emmanuele Fi–

liberto. pio quanto facesse

a

pro dell'ordine rnaurizian ò ab–

biamo ' già favellato: aggiun geremo soltanto che, con -istro–

mento del

'27

"aprile

1575,

egli facevadono a quella sacra

milizia di una casa da 'fui

acquistata

in vicinanza 'di porta

Doranea

perfond'a~vi

un ospedale', _che dota'va di 6,000 scudi

d'oro ed. al qual e cedeva '. poscia un tenimento

.n

Poirino.

"':Carlo

Emmanuele

I, suo fi gliuolo, gli succedeva. Egliavea

mente .sublime e capace 'd'ogni più vasto disegno, ingegno

vivacissimo e pronto ; attività inarrivabile nel trovar partiti

i7

"

'-

j

, ~

-

..

..

,

(

~

r- .