Table of Contents Table of Contents
Previous Page  129 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 129 / 284 Next Page
Page Background

,

'

SUNTI STORICO-ARTISTICI

125

cessione del suo titolo e della sua dignità; ma -questi pose

in campo delle condizioni che difficilmente si potevano ac–

cettare; i re di ' Francia per altra parte solcvano conferire

quell'ufficio come le altre commende dell 'ordine in quel

regno

(159),

e finalm ente avendo il du ca tardato ad ott ener e

dal re Carlo IX e poi da Arrigo

III

le necessarie provvi–

sioni onde goder e di tutti qu ei diritti che avevano godu to

in Francia gli antichi gran ma estri di San Lazzaro, non si

ve-nne ad alcuna conclusion e col

Salviatì.

>

L'ordine francese di San Lazzaro poi , ridotto a pura de–

legazione reg-ia, continu ò .souo a ' gran maestri scel ti tra

privati, uno dé' quali fu nel principio del secolo decimo–

settimo Filiberto di Ner est ang, il qual e, portatosi

li

Roma,

otteneva da ' Paolo

v

una' riforma dell'ordine con nuovi

,

-."

'

statuti} nuove insegne e il nuovo titolo di

ostra Signora

del ' monte Carmelo e di San Lazzaro

(160).

" Il du ca Emmanucle Filiberto intanto notificava 'con patente

del 22 di gennaio

l D75

ai suoi sudditi l'er ezione dell' or–

di'De di -San Maurizio e la sua unione con quello di San

. Lazzaro ,- lo dotava di tanti beni che fruttasser o l'annuo

provento di quindi ci mil a scudi, e dispon eva con alt re pr ov–

visioni in rriodo ' che i prin cipali uffici della sua cor te no–

bil e, sì a i came ra che di bocca,

foss.er

o commess i ai ca–

vali eri dell 'ordine, e

i

più - anziani di ciasc un servizio fos–

sero in vestiti di commende, ond e si chiamarono

commen-

. datori di camera e di bocca ;

statuiva regole cer te per l'arri–

me sion e de' cavalier i , per le -insegne e pei manti

(161);

dichiarava ch e -la chiesa conven tuale dell 'ordine s arebbe nel

cas tell o di

_Tori ~o

(162),

e che esso avrebbe du e case conven–

tuali , l'una

li

Torino - pel servizio di ter...a, l'al tra a Nizza

pel servizio ' di mare ; ordinava che i caval ier i dovesser o ser–

vire in .convento cin-que anni , e fare in qu el tempo tr e