

1.26
BASILICA MAGISTHALE
.'
"
,
I
..
carovane; deputava da ' ultimo ai servigi della religione . due
gal ee, la
Piemontese
e la
Jfar!Jarita. · ,
•
r
. Con lettere magistrali ' poi del 25 gennaio dell'anno me–
desimo ' 17
D5
convocava a , capitolo generale nella città di
.
~
.
,
Nizza ,tutt i i cavali er i dell'ordine nov ello geminato.
Prima però di partire volle fare la solenne sua profes–
sione ,
e~il
giorno
Il
di febbraio ' detto anno nell'antico
oratorio di '
s.
Lorenzo
(163),
nelle mani di monsignor Gero–
lamo della Rover e, ar civescovo diJl'orino , delegato ponti–
ficio; alla presenza del principe ereditar io e di tutta la 'cor te,
colle consue te cerimoni e la fece. ', '
r
Investito del- gran magist ero dell'ordine dei Santi Maurizio
c Lazzaro ne dispen sò le onorale insegne al principe di Pi e–
monte; a Giacomo di Savoia ; "duca .di Némours
j -
a Cado
di Nemours , figliuolo di 'l iti ; .a Claudio ' di Savoia .,, ' conte.
'di Pancali eri; ' a Galeazzo de' marchesi . di Ceva ';' ad Ascanio
Bobba; ad Annibal e
de -la
Rav~jre;
ad ' Oppicino Iìoero ; ad
Ippolito Valperga; a Carlo Francesco di Lucerna; a Giuseppe
Cambiano ' di Ruffia;' ad Annibal e Gacherano; a Gaspare
, Purpurato, e gli ammi se tutti alla' professione
cprima
ehe_'
spirasse qu el mese.
,
_
Il dì 5
-apr ile
assunse ': nel' d llomo di Torino
il
manto '
dell'ordine, e, partito alla ' volta di Nizza,
~
nel capitolo .: ge–
nerale" èhc in quella
città .
tenne, fece ' varie 'provvisioni
(16?),
creò nuovi cavalieri
(165)
e,
provvide : alta'. partenza delledue
gal ee che furono post e sotto (il comando ' del ' già mentovato
Michele Bonelli, nipote- di sua. santità Pio '.V, cavaliere ' gran
croce, . g'raii precettore dell'ordine
-in
Piemonte, eche .dove-.
vano poi esser guernite come quelle .di Malta di . centotrenta
combatte n ti
'(166 )• .
r •
Pervenute queste a Civitavecchia ed
unitesi -
a quelle della
'san ta sede,
il
sommo
ponteflcev .accondiscendendo
alle
istanze
"
\
,
,
I