

130
BASILICA MAGISTRALE
. J
e nell'eseguirli
j .
zelatore grandissimo della .religione catto–
lica ,
devoto al sommo di ' san Maurizio, a lui ascrisse , la'
segnalata vittoria ottenuta nel
f?89
contro i Ginevrini uniti
a quei di -Berna, e volle che ogni : anno ne fosse, fatta fe–
stiva eommemorazione
({67)~,
amante-e ,protettore munifì cen–
tissimo delle scienze , delle' lettere e delle : 'ar ti., ebbe con–
giunture assai ,favorevoli d'aspirare a grandi .cose, e si .me-
rit ò' il soprannome di Grande.
' ,
l
•
.
Ma
l'
istitu to del nostro libro ri chiede che fra le azioni
.
.
di questo duca ricordiamo soltan to quelle che concernono
l'ordina-di cui parliamo.
. .
I
,E
'Carlo Emmanuele I non .poteva onorario di più; im–
perocch è ai cavalieri .dei Santi Maurizip 'e ' Lazzaro ' affidava
la direzione della san ta. casa
~
che egli erigeva ai consigli
ed alle preghiere di Claudio Granier ,
vescovo
d-i Ginevra ,–
e . del più' amabile fra .i- santi, Francesco .di Sa'les ,' in To–
n òne ,
sotto il titolo di Nostra Donna della Compassione ,
che fu insieme collegio e missione , affinchè da sacerdoti
periti nelle sacre lettere e zelant i de'iprogressi della ' 'fede
si ammaestrasse
la ~ gi oventù
del Ciablese nella pietà e n'egli
studi, si combattessero ' le -false dottrine de' settal'i e .si . ri–
conducessero al seno della cattolica chiesa coloro che , dù- '
rante la lun ga dominazione degli Ugonotti in .quelle parti,
avevano bevuto
ii
veleno dell'eresia.
-
:
,
Papa Clemen te. VIII, che regnava aliora, era grand emente
desideroso . della conversione di quegli infelici ed assegnava'
dapprima
~
alla santa casa le rendit e di alcuni heneflcii posti
negli' Stati ricondottisi all'obbedienza del -duca di Savoia.
Con bolla poi del
-.t
O settembre
t
60 5 rinnovava
. all a ~
re–
ligione i privilegi di cui era stata ri colma
.da
Pio -V con
sua 'bolla del
~
gennaio 1566, e rivocandon e 'le posteriori
deroghe restituiva alla sacra milizia ' la
capacità
di .ottenere
.«,