Table of Contents Table of Contents
Previous Page  124 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 124 / 284 Next Page
Page Background

~.

120

DASILICA MAGISTRALE -

SUN'I'I STORICO-ARTISTICI

intelligenza, alla proprietà, alla parteci paiione del diritto po–

litico, ed .csul tiamo al vedere la vittoria dell'uguaglianza; ma

qual sentimento abbiamo de" nostri doveri?

Confessiamolo: nel progresso di ogni cosa' la · forza morale

non aumentò, e la nozione del libero arbitrio e della respon–

sabilità moral e si abbuia ogni dì più.

.Strano,. ma pur vero ! Via via -che . spare il -vecchio fata-O

lismo dci climi. e delle razze gravante

sopral'uomo .antico.iun

fatalismo delle idee succede e ingrandisce.....

Che. la passione sia fatalista e voglia' uccidere la , libertà

J

sta bene ,' è la 'par te' .sua ; ma

-dovr à

ella uccidere anche la

scienza, anche l'arte? -

_ ..

Umiliamoci innanzi a Dio! .Mentre- la tempesta. delle . opi–

nioni, il vento rdelle passioni ' soffiano dalle -cinque parti del

mondo, la povera faèe della libertà m'orale arde solitaria,

è

la

sua luce s'indebolisce talmente .ogni giorno.' .ogni ora', che

a certi istanti ,crederesti- già sentire le

-tenebre

e la gelida

nott e.....

, Può'

essa venir meno? - )

..

>

,c _

\, ,

,

. No', mai ..... ,Noi abbiamo bisogno di crederlo ,di dircelo,

per non cadere nello scoraggiamento; ' e

tornìamoalla .

nostra

-

.

-<

storia.

,

(

.(

,

l'

."

.l•

.;

(

.