Table of Contents Table of Contents
Previous Page  122 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 122 / 284 Next Page
Page Background

1'18

.

,

BASILICA

~ MAGISTRALE

,

)

,

'

di' aver ' dichiarato che l'ordine era'

.ten

uto a' combattere .non

solo gl'infedeli e- gli

~ re~i ci ,

mi! qualunque nemico o ribell e

della santa sede, ogniqualvolta 'ne . fosse ' ricercato,

statuì'

che de" privilegi concessi àlla religione di 'S: Lazzaro' prima

' pel pontificato

-di

Pio,

IV,

quei s'oli s'intendessero mantenuti

che erano .in , vigore ' al tempo dello stesso pont efice e -non

pregiudi cavanC!. ·i· diritti -da altri

-Iegittimarnen te .acquistati.,

eccettuate però ,sempre le , indul genze · questuarie. . Bispetto

ai privil egi concessi

.da

Pio

IV

mantenne quelli -che ' venne

nella bolla'

d eterminah~o.

,

l

V

-Confermò ai cavnlieriT'elezionevdel gran maestro, "ma

o

sotto

-Ia

ri serv~

dell'a

pprovazi òne

pOI.tiflciu e

coll àrcondizione _

che . l'ordin e avesse sede fi ssa, '

che-

il gran maestro in essa

.ri–

siedesse, - e che non- fosscro.più

~' a nimessL

alla :professione

J

professi ( altre religioni. '

l

• '

, :

.

• •. ,

:~ ~

..,l-No'n parlò del-diritto di' creare nuove

.éonfraté m itq.edi

cò–

municare

-i

.privilegi dell'ordine;'

salvò .

le ragioni ' de' ve- ·

scovi e de' parroci quando i cavalieri si facevano

a

chiedere

l'ordinazione, la.oonfermazione .e l'amministrazione degli altri-

, .sacramenti ; assoggettò'

il

dirit to di goder 'pensioni ècclesiasti-.

che.alla condizione ·d i non esser bigami ;' n'è mariti

-di

una ,vè· ,.

dova;

-r iservò

l'indul genza

-plenar ia

al 'càvalierf alfe

tre'epo- .'

che: .della presa d'abito yaeìla professione t della mor te ;-am- '

"

' -'

r

,

miscIa prevenzione tra i giudiciordinar i e i g'iùdici'di S.

Làz~

zaro:

nel' caso di delitti .atroci; introdusse vari e restrizioni

circal'erezione dei beneflcii di patronato laical e in commende, "

e .restrinse la

l

facoltà di fareseguire

, l ~'

sentenze dell'ordine '

<

'

,

al solo casoin oujsiugisse contro diuncavaliere. . '\ , . .

Nell' anno seguente

P9i

il

medesimo pontefice , in' 'una"bolla .

dell'Ll

agosto, lamentando che l'ordine di

S;

Lazzaro ' avesse

ratto 'valere ' con troppa

.acerbit à

la ragione concedutagli su

tu tti i lu oghi dedicati a S.

Lazzaro -e

sopra .gli ospe,dali dei'

"

"

\

'

\

J

:...

,.......

~