Table of Contents Table of Contents
Previous Page  120 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 120 / 284 Next Page
Page Background

4t6

('

"IlAS'ILICA lIIAGISTRALE

.(

,

-

,-

d'arme a ,loro difesa· e ad ""offesa dei nemici' della santa

"

"

\

sede': dava al gran maestro ed-

àl - convento-autorità cdi

' co-

municare a qualunque privato, chiesa', cappella, spedale,

l'O–

milorio ed 'all e' confraternite Ai S. Lazzaro qualsivoglia pri–

vilegio ' della ,reli gione ; come-pure di erigere nuove -confra–

ternite, ' ch iese, cappelle, ' spedali, oratori i sotto l'invocazione

di ,S. Lazzaro, e coll 'obbligo

.di

un annuo riconoscimento a

favore della religione: accordava facoltà al ,prior'e d èllaehiesa

magistrale di celebrare ' con abito pontificale,

verga

pasto–

ral e e mitra: stabiliva che per -re tra sgressioni agli 'stat u ti

non ,accompagnate - da . disuhbidienza pertinace non . cadr eb–

bero

i,'

cavali er i in ' 'colpa' mortale .: abilitava il gl'ari 'maestro '

e convento ad ammetter e alla professione dell'ordine qua–

lunque professo d'altra- religione; .eccet tuat a quella .-ae'cer:–

tosini , con ' l icenza .per ò de' superiori: -Iargiva ' indulgenza

, plen ar ia ai -cav al ier i' che 'fossero' morti combattendo 'contr a "

gl'infedeli ,' e

il

tutti i cristiani che

visitassero

le chiese del–

l'ordine nel "giorno della festa del san to ti tolare,

ed

ai' con-'

fratelli .di S.Lazzaro in - punto di morterprcscriveva da ul–

timo che i 'cavalier i ' di

'S.

L~zzaro

godessero di tutti' ipri–

vil egi ,

~ l e

imìnunità )'. le esecuzioni concedute e da .conce-'

dersi agli ordini di

S. '

GioYa~n'i'

gerosolimìtano,

ars.

era–

como, della Spada e di ' Santo , 'Stefano, non ' che 'aglispedali

.'

~

4

{'

....

.

_

,.

,..:.

di Santo .Spiri to in Roma e d i Sant'Antonio di Vienna. :

.:

~,'

Allora Giannotto Castiglioni , pieno di' zelo per gl'interessi

,di qu esta sacr a milizia , di cui era " stato-ielet to gran .mae–

stro;' e che

il

sommo pontefice aveva .colmata di tante, gra–

zie, voll e teritare ' ogni mezzo possibil e per richiamarl a

~eiIa

prima' sua .Ilor idezza .

\ . , " _

" A tal e pi eto so 'in tendimen to, sp edì 'in/ va ri e, provincie d'l–

talia e fuori cavalieri .suoi ' con fi den ti- che pigliassero.segrete "

-i riformazion i sulle chiese, sugli spedali

,è'

sulle case

ers.

Laz- "

,

.'

..

'

{

( .,

/

t ,

~

'-

,

'r