

SUNTI STORICO-ARTISTICI
137
puccio e schiavina simile, come' già si
praticava;
co~e
anche
'il
cordone con la pazienza ' avan ti e dietro di
taffetà
cremesi,
più alludente al manto de' cavaglieri di simil: ordine, conIa
'croce dei medesim'i santi
-in
petto, di ormesino bianco
(t83).
1>
, IR
virtù poi d} una .holla magistrale d'el 5 aprile detto
anno
1729 cessando entrambe le confraternite dai loro titoli pri–
mitivi, assunsero insieme unite quello di
Regia
Arciconfrater–
nitadei Sartti lIfaurizio e Lazzaro.
'La
quale .
nelle pubbliche
funzioni fu d'allora in poi .p recedu ta dal suo mazziere 'ves tito
della livrea di S.
1\1.,
fondo, scarlatto,
pàramani
b1t:y,
con ban–
doliera
sìmile. ravente
c~oce
sul petto, spada al fianco, alabarda –
in -ispal,la e cappello bordato a festoni,
il
tutto guernito d'ar-
gento
~t 8~) .
," "
'
Sui prirnordi di questo povero' nostro lavoro abbiamò dello
che le confraternite di: Torino spi egavano una volla grande
ricchezza nelle croci, nelle urne,. nei r eliquari di cui facevano
pompa nelle processioni ; ora sono a vedersi nella sacrestia
della
basilicale
statue, scolpite .dal Clemente
(t85) ,
che facevano
parte delle macchine che si portavano nella sol enne supplica–
zione . solita a farsi dall'arciconfraternita dei 'San ti Maurizio
é
~
Lazzaro in uno dei tre ' giorni di Pasqna, e
-di
cui riprodur–
- remo la seguente curiosa descrizione, tolta dalla
Guida di' To-
. rino,
stampata nell'anno 1755.
,
. •
'.«"
Scortato da buon numero di soldatesca precede ' l'ostia–
l'io dell 'ordine con l'abito ' della ,grossa livrea di , S.
1\1.
con
bandogliera , spada ed , alabarda; due . confratelli con pasto–
rali ed allricon sarg én tin i , indi
il
concerto di
trombe ;
e '
-timhalle ; succede illuminato da otto lorchioni il confalone
.rappresentan tc da una
parte
la Ri surrezione di Cri sto, dal–
l'altra i santi , titolari .Maurizio ' e Lazzaro; pendono dal me–
desimo quattro
Ilocchi,
i quali vengono sostenuti da quattro
.fanciulli, rappresentanti gli angeli, caduno dei quali porta
iS
(
"
-
,
~'