Table of Contents Table of Contents
Previous Page  147 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 147 / 284 Next Page
Page Background

, '

SUNTI STORICO-ARTISTICI

,143

bauda sarebbe

ricornparsa

fra le potenze ,di Europa cinta di

novello splendore.

'

eSottoposto frattanto jl Piemonte a straniera invasione ed

animici,

i

quali nissùn rispetto avevanoper le cose sacre,

fu–

l'ono tolti all'arciconfraternita , di Santa Croce in Torino tutti

i di ,lei beni; parte delle su ppelleUili e degli altri arredi

ecclesiastici vennero altrove esportati, ' e parte furono di–

spersi. Non pilÌprotetta dalla religione dei /Santi . Maurizio

e Lazzaro, che nel Piemonte di 'fallo npn esisteva ,' non

c

aveva altro per provvedere alla

-,

sua decorosa .manutenzione

che la ' pietosa carità di alcuni confratelli. Quantunque

-in

'così -luttuoso stato' di cosé .fosse posta ' l'arciconfraternita ,

tuttavia la chiesa fu sempre amministrata, ed.i confratelli in–

tervenivano alle funzioni, e se nonpotevasi 'adempiere ai pesi

di cui essa era aggravata, perchè

~priva, affaUo

di'redditi, pro–

curossi almeno che ne

f~sse

legittimamente disciolta;

iri

que–

sto tempo la pietà dei confratelli supplì ,ai .grandiosi redditi,

dicui l'arciconfratemita era prima fornila

(189).

»

s ,

r:

...

>,

l '

.

~-"

.

'

"