

,
')
"
r:
....
'
"
BASILI CA MAGISTRALE
~-
SUNTI ST0 nICO-A RTISTICI
H,5
guito, e gli esultan ti , suoi sudditi si affollavan o sul suo pa s-'
saggio , per dargli testimonianza di ' river enza e di affe tto.
, Dalle fronti er e dell a , Liguria' sino alla capita le del Pie-'
monte si and avano iterand ogli applausi
d ~ll e
subnlpine.po–polazioni ;
e
~ 'era
vivamente commosso 'il" cuore , del buon
principe che godeva di sen tirs i ch iamare col dolce nome di
padr e.
~,'
. " .', :; - .,, '
,~ '
,
.>
,
~
"
,
':
I t orinesi nO,n la cede tte ro agli , abitanti d elle
, p!,ovi~ci e
'
'nel ' dal; prov e di. amore' ,àl. loro . sovrano. ,',
' ~
" " , :
' Già allo
spuntar
dell'alba del ,giorn q ' 20 'maggio '''le "vie ,
d ~lIa
càpital e
eranoingombrate.da'i m~~n so' popol ò, ; è' "mi st~,
,
..
"
,
\
le guard ie
ul'ban ~
ai soldati au stria.?i si 'scliieravaho di ,buon
, mattino in 'piazza Castello, in via ' di '-Po, nella spianata
~
nel '
sobborgo, dove si erano"costr utt i 'arch i trionfali con ist emmie
I
festi vi emblemi.»
J
. .Appena
il
l'è'
traver sava
il
Po ,
ù~
':n'embo di
fi~ri
' pioveva'
.sopra 'di. lu Ì da ÙIUe le parti. Tutti -precipitavarìsi dinanzi al
stio cavallo pèr istringer la
mano vpertoccare
gli abiti ,
pCI~ba
ciare le ' gino cchia' dell'amatissimo sovrano,'
è,
le gr ida, e ' gli
evviva, e le sal utazioni, e ' i sing ul ti -di gioia ' e le lagrime di
, té;e reiza:' costrin ge~a n o
'all a
commoziorie
'ed al pianto persino
'quei pochi ssimi ne i quali vi veva ancora il des iderio del caduto
··i
m
pero " "
", "
:.~
, " ;.
" .
~ '
-
..
.
.
In ' tapo .afIa"viadi ' Po, sotto-un ma gnifico padi glione; '( sin-
-daci e i decurioni
dellnciu à
erano ammessi a1Ia .presenza. dd
sovra no,
ed
iI
primosindaoo lo-complimentava.
,
~
"
'
u
Frattanto Vittorio -Emmri ilUele, sempresalu tato, acclamato,
, circonda to da
irri ~lcn so
popolo. vscendevà
r; élla piazza' di San - .
I
.Giovanni , en trava nella .chi esa , ringraziava Iddio
delterminato .
esil io, c 'r it orn ava 'dopo sedici anni -nel pal azzo degli av'i' suoi:
. , .Con tinuarono tutto il giorno le fest e, le acclamazioni ; le 31–
-legrezze.. Nellasera la capitale si vesti ' di tanta lu ce,
cl~e ,
ne
19
;
"
,
"