

{
SUNTI STORICO.- ARTTSTICI
141
il re Luigi XVI era .costretto a dichiarare egli stesso la guerra
agli Ingl esi ..
Durante
,c
qu esta lotta Vittorio' Amedèo III vedeva con
somma inquietezza l'esaltamento degli spiriti in Francia e la
rivoluzione avanzarsi 'gon fi a di procelle verso de' suoi Stati.
Nègli ultimi mesi diffaUi' deLi792 la Savoia e, Nizza -fu–
rono occupate, dai Francesi. Le truppe regie mal governate
non
"sosténnero
l'a ntica fama ....Poco "dopo l' ammiraglio Tru-
guet tentò d'impadronirsi della Sardegna, .
-
, .
, .. Nel i793 i Pi emontesi s i segnalarono 'ai colli '
'di
Raus e
d'Authion .. ma
gl~
Austriaci, alleati del
re,
non né 'seconda':
l'ono i generosi'di seg'ni.
.
' ' ,
. '".
- La
guerr~ '
durava con - varie fasi. e parziali _turbolenze, - e
sintomi ' di malcontento già cominciavano a
,commuov~re,
a
metter e sottosopra lo Stato. (
" ' .-..
r
.
,.
In aprile , del .i 796 ' giunse: Bonaparte, e coll e :battaglie di
Montenot te, di Millesimo , di Mondovì, costrinse .ilre a chi e-
,
. ).
.
del' pace. '- . '-
-
\
' .
'
t
' Fu dapprima conchiuso ur:t armistizio a Cheras co e poscia
. segnato un trattato di pace -in Parigi. il dì i D maggio detto
~
anno, ai duri 'patti però
che v
il re ViÙorio Amedeo III ri–
nunziasse al du cato di Savoia, al con tado di .Ni zza, cedesse
molti posti ed abbattesse le fortificazioni di 'alcuni altri.
.
Accorato da sì fi eri even ti , il, re - di Sardegna non .so–
pravvisse più di ,sei mesi alla pace di Parigi; un colpo a–
popletico lo 'colse a Monc?lieri
il
'i D ottobre 17j)6, /e
,l'in-
domani ' ne morì. .
.
Il dì,' seguente gli -succedeva
Carlo
Emmanuele IV.
No~
diremo col Bolla che egli
-«>
trasportando - i pr ecetti
della
religion e nelle, faccende di Stato era poco atto
'i
destreg-,
giarsi in' un secolo tan to rotto e sregola to.» Qu esto prin–
cipe , allievo del padre Giacinto Gerdil . : già pr efetto della
'r
..,
.