

'140
.
DASILICA MAGISTRALE
imp allidirono le;
stelle :
.il. re ne percorse le ' vie in ' trionfale ap-
parato di concordia, di amore
edi
pace.
. _ '
Fu
~ite
anzi - che sdegnoso
il
regno di, Vittorio ' Emma–
nuele
I ;
solo non mi surò la grandezza. delle mutazioni fatte
nelle menti o nel cuore degli - uomini .da sì .grnndi e sì lunghi
accidenti ;'.imp er occhè, se esse mutazioni erano,' come ' alcuni
.
.
'\
.
pretendevano, malattie,
richiedevano
convenienti rimedi '. Del
r esto-i post eri giudicarono che i. mali
che
seguirono. non si
dovevano attribuire agliinfermi, .sibhene a chi. gli doveva sa–
nare.
Felici Giu sepp e e Leopoldo
J
'savissimi principi, chet vollero
consolare l'umanità colle riforme e ·non 'ispaventar l'a -, coi , sol–
'dati ! Più felici an cora -Carlo Alberto e Y,i ltl?r io Emmanuele II,
che aprirono alla nostra Italia un'era novella pOI' farla indi–
penden te, liber a, uni ta e fort e.
'; Ma,non anticipiamo sullecose che seguiranno, eveggiamo
ch e cosa facesse in favore-dell 'ordine de'Santi Maurizioé 'Laz-
zaro Vittorio 'Emma'nuele· I.
. ,
-,
"
Qu esto bu on principe, nell'anno che seguiva. quello . in cui
era tri onfalmente ri entrato ne'suoi Stati di ter raferma, volgeva
le.sue curee dava le opportune' disposiziòni afflnchèsi riaprisse
di , nuo vo
' ~d,
al-pi ù
presto possibil e l'os pedale ìriaur izia n'ò ; vo–
lend o pescia che , fosse effe ttu a ta 1.10' idea
d el,. '~uo p:l(I Ì'~;
addì :
·2 7 di cembre'
.1 8 ~
6 promulgavale leggi ',e . gli statuti dell'or-
dine dapprima in editi , e ' li divideva -in ife lilli'i . . '
, .; "
' ) i
primo tratta dci l;icòr si 'per -l' ammcssion« all 'ordine .ed
"alle
dignit à
cd uffizi "del medesimo..dell e ..prov e e della profes-
l
sione ; delle obbli gazioni dci
c~l'va~i~ri
secondo la
regolà~ 'd el- "
l'ordin e, dell a
~rocc
e dell 'abito; dei cava lieri
grancrocè;
dei
gra ndi uffiziali dell 'ordine ; dell'auditore generale; del primo
segre tar io del gran magist er o ; del mastro di ceremonie ; del–
l'avvocato pntrimonialc.gen eral e ; del patrimoniale ; del se-
. t
,
,
,
{