

r
~UNTI
STORICO-ARTISTICI
151
J
•
/
,-
.'
.L
-
.
religione .erano affidate all'avvocato patrirnonial e general e.
. Il 'patr imoniale doveva invigilare su 'tu
tti'
gl'interessi del–
l'ordine '
~'~
procurarne-conogni 'at tenzione.
il
maggiori: van- ')
taggi
r
possibili. "
' , '
,
, Spettava al segretario -dèl Consiglio,
il
qual e doveva avere
la quali tà di notaio ed .esser 'provvisto di piazza', r icevere
e
.' rogare
a
nome del-primo .segretario
del gran
magistero
tutti
gl'i ristromenti , scritture "Cd atti che occorr essero pel servizio
della sacra religione;
e~
'tenerno
U!!
rninu taro a part e per ri–
porlo ta
S~OL
tempo negli archivi. della medesima .
All'archivista, si : commetteva" la "cu ra di
. riti ~are
e' custo–
.
,' d i r~
tuttele
sèritture
spettan titall'ordine e- teneme
,ulì
esatto
inventaro.,
."
'
J
~
,
'Speciale
obbligazione .
del controllore ,
generale'era
-quella
d'invigilare a che
: 'l~
.entrate dell'ordine fossero' man eggiat e
. eolla
dovuta'
esattezza;
le
spese fossero
fatte colla necessaria
"Y fegol ~rità
ed economia , ,
e , che"d;ltesoriere,
dalcontrollore,
, dal ; sollecitatore c' 'dagli
"altri
inipi égnti si
ossèrva~scro
i ri-
spéttivLregolarueriti. "ed:.istrui ioni. .',
o,,:.
. ,'"". ,'
,.'
.
'
)
j
,;
•
';
"
J
). •
.
Al
.Consiglio dell'ordin a,
composto,
.di, sette"
grandi u.ffi7 '
i.
.
.
.. :;.
-: ziali '.non"
che _ dell' aud itoy~
generales .ed
'a cui
dovev~no
in-
" -tervenire coJIa qualit à e ' grado" di. consigliere, però ' senza
. voto, il
primo 'segretario. del
gran
'magistero,
l'avvocato
.pa–
tri moniale-general e; il , patrim òniale' ed il -segretario ,
appar–
t6neva' ,la '
superiore
giurisdizione, l'amministrazione
~d
il
' "reggimento di tutto ciò che."fosse per .interessare la, "sacra
milizia","' senz'a' riserva ' o Iimitazion e alcuna.
~ "
,,"
La
~i Ùà
'di Torin o
Il
essendo la .sede riIagistralc '·.-dell;o'r- '
dine, .si dichiarava necessaria cosa ch'e' da: essa.dipendessero,
rJ
sia per la giurisdizione, sia per il regime economico,' tuile'
le dignità, gli uffi zi, gli <stabilimenti della .religione, anche
esistent i fuori delvdominio ' di
S.
~I.
'
" '
.J
,;
"
\
"