

........
\-
\.
"
'
,
'
-,
y
.'
'
')
,-"...:.
' -. '
'.,
"
,
,
'
.
\
,
,...,
~
SUNTI STORICO
~AR1'I S'rICI
.
~
153
} dti un' rriovimento ,
ins~Ùrezio~'ale '
a
ri~uriziare - la~ 'cor~ri a'
al.
, suo .fr atello .'Carl o Fcl ice, 'duca del 'GeI!evesè ,',
'sc~nd erc
dal ' '
trono,
é
colla-
s~a
famiglia ,e'
r
con qualche ' servito l'e di corte –
sali re mestamente il colle di Tenda e .rifugiarji in Nizza.
:,: ' Divenuto
.re
Carlo Felic e,
epperciò
'g ener ale gran mastro
. dell' ordine de'<Santi 4l\lau rizio ,: c , Lazzaro,
volletanch'ugli "
da're, c'ome , i, suoi
pt~deces~orii ,
segni ,-,di particolare predi- .
lezionenonsolo a quella antica religiosa milizia, ma eziandio ,
~:'
-' ,
alla
regi~
arciconfraternita
~{ ~sa
reI:,
diploma
, magi ~ LI:alè
_ '
,aggregat a,' ,' ,', : "
, "
,-;~
,,"'. .,', -
'
, Gli statuti' di
questa- veneranda
' c~mpagni a ,
' se offrivano
·per larnàggi òr , parte .un-
prezioso fru
tto della
speri enzà,
presentavano
anche talvolta , in ,
s è
l'impronta, Ai
_' p ro~vedi ~'.
menti temporanei 'adatti ' soltan to: alcparticolare emergente
. '
ch e
vi
' ~'veva
' dato .
impulso;
e.. Iasciavan o .t uttavia
edesìde–
" , - ' rare 'di, essere . raccolti
'c'
,4ispfos ti
Jri,
unaben ordinata 'ser ie',
Con: laudevolissinio
'd ivi s~~men't9
frattanto . iquesti
:sta t u ~i
'essendb
' ~ta ti' co~pila ti ,-
m'odific'ati édistrihuiti-in venti capi
contenenti
dueiècnto ' .dtiquaiIi~quattr'o ·àrticoli,
.8 .:,
1\[:
si de–
gnava.
"di' approvarli in
~ (jgn( l oro pal~"
il ~3
.rnarzo ,deJ-' _
I'anrro 1827. :
> " . ;
''c,;' "
~ .;, "
,
'-' \'
:
~
•
J
~.
\
(: f
La '
M:
S.-
-faceva" quindi
"oggetto 'dell é" sue ' sollecitudini
.l' ordi ne mauriziano';'.e
principalmentegli
'ospedali di ;qu ella
sacra religione:
>
r,
"
.»
, ~
.. ,
'
,.
o " "
';
<Da
quell o,
d(Aostà ; 'e,~,!rìe~abb',~m, v~duto,
dip endeva l'espi–
z'io, del piccolo ,S. Bernardo, ,?ve, fin da più -remoti tempi , :
i '
passeggieri .
era!lÒ. usi di trovare .asilo e ristoro, non che ,'
.pr òn to soccors o, ' allorchè ; sviati
ò
sorpres i dall'imperversare '
' de l n~mp'o''- ' stava n~
'in'
periglio per
, quei dirupi .
(t 94).-'
,'~
"
, " ,Ma l e fasi, della guerra
av~'vanoo<,
portate ' anche le ' loro
vampe
devastatrici sull'angolo .del le
~lpi)
ovesorgeva l'ospi–
tale
ricovero , ' .il -qua le, niilitarmente occupato nel
1''i92~
'e
r
'.
'
20
,
,
-;J •
'.
'
"
.:
'.
.