Table of Contents Table of Contents
Previous Page  158 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 158 / 284 Next Page
Page Background

.'

-

.

.f'

BASILICA MAGISTRALE

convertito poscia m stanza di -soldativveniva disertato in

guisa che- al ritorno dei monarchi sabaudi era del tutto

inetto a compiere il pietoso' scopo cui era stato in ' origine

destinato. . .

Non

. soffrendo

impertanto l'animo del re Carlo Felice che

più

oltr e

si

. protraesse

la restaurazione -di que lla pia 'casa,

nel

185(t

(195)

assegnava cospicua somma

da

erogarsi nelle

opere.. necessari e a far sì che in essa riassurper ' si

potesse

la interrotta ospitalità

(196) . ", . -..

-

Declinando il giorno ' 27 april e

'1851:

si 'diffondeva . per

tutta "'Torino ·· fa voce : '- .

È

.mor to -il Re!

.

.

Il ramo primogenito jì ei rnoùarchì sabaudi era estinto;

Carlo' Alberto, nato' della .famiglia di ' Savoia-Carignano, sa-

liva .al trono.

>,

_ ,

Alto ed avvenente della .persona , prode ;di mente e di

braccio, celebre ,per generosi tentativi fatti in. età :contine

, all'adolescenza ', e ilIustre per fazioni . guerresche in ..,sulle

f

terre' iberiche, datosi a severi studi '.promulgava l eggi di ci–

vile sapienza; favori va le ' indu stri e; dilatavn . j . commerci ;

promoveva ospizi 'di cristiana

cari t à;

voleva che-

' i'

:rei in

nuove carceri 'fossero educati, anzichè puniti; aboliva e 'ri–

scattava i

f eudi

nell'isola di Sardegna ; proteggeva diproprio

le ar ti, le scienze, le lettere ; · incoraggiava

~

congressi .dello

scibile italiano cd-aiutava gli.agrarii del suo paese; ' 'ahbel- / .

l

-'- •

.'

liva .di-monumenti ed ampliavada v

capiiale

cdel suoregno ;

riordina ~ra .

l'esercito e procurava che l'ordine ,de' Santi }\Iau- ,_

l'izio e Lazzaro ' si

~vesse

il .maggiqr lustro possibile. ·' .

,"\,

Diffa tti nel . primo annQ '-del suo ,regno volendo .richia- .

mar e, per quanto , lo compor tavano

i

tempi , alla

prima

s1,la

J

:

istituzion e quella ' sacra milizia , porre nuove condizioni .per

. l'ammessione de' suoi membri, aggiun gere 'un nòvello fre-

.

.

(

..

gio a chi meriterebbe di vestirn e le divise

.maggior l , avvi-

l

r-