Table of Contents Table of Contents
Previous Page  159 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 159 / 284 Next Page
Page Background

-e,

l

, , StiNTI

STO~ICO-ARTISTICI

155

"

~J

sava :

di'

estendere in o iverse ' guise' e ravvivare quegli ufflzi

di ,'cr istiàna carit à .che formavano

il,

dovere , principale de–

gli anti chi cavalieri, e "di segnalare . in tal maniera le ra–

gioni delle nomin e che avrebbero avuto luogo per .lo! av- .

'venire.

Impcrocchè-".

se

-restàva

come dappri ma aperta ad ogni , '

-

,

.. ',

\

l

_

;

sor ta di' merito la via di

.àsplrare

alle .onorate"insegne, mau- . ..

riziane, dovevano esser -'puro distinti i gradi di pubblico

~er­

v izio .

ne' quali

>c~ra'

tempo di consegui rle, é ' se queste conti–

nuavano a servire

di.:

splendida ' rjmunerazione .ad ogni ge-

t

nere di benemerenza

civil ~ '

'e'

mili tare,,' sarebbero tuttayia –

: parti eolarment e. destinate a

ri conosc ère

Je opere

insignì

di–

car ità e di henefìcenza. anche in quelle persone che' ' non–

. avessero 'r iunite in sè lo. condizioni richieste per l'ammes-:

sione 'degli altri ordini càva llereschi.

,

' A tale , 'sublime intendimento il dì 9 dicemb're Ì831 ,ema:"'-

'. -

I

.

.

(r

. (

, nava '

regié~)nagis tra l i

patenti 'in. .virtù

-delle-

quali , I'ordine

t

maurizi ano:

"era diviso 'iri' tr e 'classi : .

"

1~ .

Di

cavalieri 'in .

nu~ero ' fndetei'~i nàto

di's'tinti ' come

. prima in

ca val ie~i di~ grazia

.e -di giustizia, ma,' coll'oh–

bligo de' voti e ,'della' professione solenne a' questi ultimi

soltan to ' od

'.a

quelli. che,oonsoguisseropensionio commende

dell'ordine ;"

:

r

Ò.

"

-'

-.

':' (~ ' "

" 2° DL"cinquanta .cornméndatori; titolo che non' importava

il

'god imen to~ d i'

beni costituiti in ' commenda

(~97~; :

'3° Di trenta 'cavalieri .di

gra ~ '

croce.'

r-

,

.

J

•• ',

' •• /

"> ,

Nel n t.mero

fìssato

'pei, commenda tori-e cavalieri di gran

croce non erano :compresi i prin cipi ç-

i

cavalieri della .San–

tissima ,Nunziata, gli stranieri, nè gli ecclesias tici.

" Nissun-a cosa era' innovata nella forma e nella dimen–

sione dellà

e;

piccola croce

~

' non che nel

colo~e

e' nella

di-

mensione del nastro . .

v • ., '

J

'

I

com~eilda tori

poi: dovevano' portare 'la ero;cé

appe.sa

.al

' .

"

.(

.

'

,

< -' .....

"

-

"

,'-

.

,

\