

158
llASILICA MAGISTRALE
,-
,
,
di oro) colle cifre del l'e, ' e di ,smalto -verde, colla 'piccola
croce coronata pendente'.dalla medesima , oltre alla tracolla
sulla sottoveste, già -per"messa col
ci tato
regi~
viglietto
del ,
2
marzo ' 1852.
,
.....
~
Colle regie magist rali.. patenti da ulti mo .del '12 giu-
gno
18 4(~
richiamava a 'più giusti prin cipii le norme sulle
prove e sulla, professione;
riassumeva
"in. meglio
ordinata
serie 'le anti che disciplin e ; aggiungeva quelle ,m'odifièazJ9ni·.....
e quel le
regole
che l'esperi enza
aveva fallo
conosc ére
ne–
cessarle, c
adottava un nuovo
ceremoniale
'da "sostituirsi
~
que llo ' stampato . a'-tempi , 'di , Emmanu ele l ' dal Pizzarniglio,
col titolo:
~ CeremO'liia le
che-s iha da osservare dandosi l'habitò
ai cavalieri milit i della sacra religione de' Santi 'l / auritio
~t
Lazzaro.
,
Mentre questo magnanimo sovrano ' attendeva alla -restau-
razione del nostro
ordine,
non dimenticava gli ospedali e le
altre pie istituzioni che da esso avevano avuto .or igine ed in-
cremento. .'
.'
, :
«
Nell'ospedale-di. Torino, scriveva il con te di Iìohilant
a'
8.
E.
il cuvnliereCibrario. I'v'"; fino al 1.852 , gl'infermi
ri~o-
.
verati ·(tutti maschi) erano- all'incirca
50. -I
redditi patrimo–
niali .del pio- stabilimen to di poco oltrepassavano le 40 mila .:
lire.
-
"
'. ,
.
~
, -
" " . " ,'
«
La munifi cenza del re Carlo 'Alber to fissavi in talp
;n~o '
–
li
lir e
50
mila l'annua dote del medesimo ; ' ed invece di cap–
pellani laici, chiamava alla sua dir ezione spirituale due padri
cappuccini. Vi furon o pure, -per desiderio sovrano, a tal epoca
chiamate le suore della Carità in num ero di sei, le quali ac- ,
-
.
cresciute quindi , insieme co; mezzi e coi bisogni dell'opera,
ascesero al numero di '<i odici.
-
,
«
Frattanto 8.1\L !l0n ri stava dal rivolgere le generose sue cure
all'in cremento del pio luogo. Nel 1854 assegnava altre annue