Table of Contents Table of Contents
Previous Page  167 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 167 / 284 Next Page
Page Background

:."

"

I )

1 •

SUNTI ' ST()nJCQ-ARTISTI CI

)

,

1Ò3

"

,

base- elittica, e che la cupola di non comune , altezza - che

la copre nel mezzo, impostata su di ùn tamburo pure

I

eli

t–

tico, doveva essere esternamente visibiÌe, di leggieri 'si ' con-o

vincerà , che l'alt ezza della' facciata 'non doveva essere" come

, non :

è,

maggiore di quella cui

è

situata la base del tam- '

buro .che sostiene la cupola , ','

y,',

,

, L'associazione poi

.dell'ordine

di· San Maurizio con quello

. di San Lazzaro, o, per dir meglio, la ,fusione dei due or–

dini in ' un s610, suggeriva al:

valente

architetto la feÙci s–

~

sjma idea di presentare , nell'a fa cciata '-defI a 'chiesa dell'or>

, dine'

geminato;

eseguita tutta 'in pietra, e di uno stile

severo,

il doppio .concetto delhi fo rza e della carità'

:C~is ti :llla .

, ' Eglf..percl ò

'proponeva che-fossero collocate fra. i .due in–

tercolonii della nuova 'facciata' della basilica. non le statue

ora esistenti,

m;

-si bben e d~e r

gruppi

rappresentanti

l'uno

la' forza cristiana di · cui fu esemplare 'san', Maurizio, l'altro

lacàrità,' e$ercitata- dalla" sacra -religione ' a sollievo degli in-'

fermi sotto gli . auspicii di san Lazzaro; n è dimenticava che' ,

-questo tempio, dedicato a san Paolo; era 'pur

sa c~o

ai trionfi

della croce; e li voleva in parte espressi in un bassorilievo

da porsi, nel ' frontone.

r

~

-<

,', L'abile scultore -Cacciatori, pregato dal' Mosca, disegnava

i g ruppi e il 'bnssnrilievo sulle basi stategli prefisse; riu–

scivano mirabilmente armonici .colla' facciata, cui dovevano

r

servire di' compimento; ma

fortuna

non volle che fossero -

da lui eseguiti in marmo.

'

" , ",

Nell'e'l'ezione Irattanto : di . questa. nuova facciata....'si

~eri- ( '

,~

tava special.

lau~I~'

"I'isp éuore Giuseppe Mosca , fratello

~

al ' ,

commendat ore

architetto, per

-i'

opera ' indefessa con cui" a

1–

tese a ,far sì ' che "gli ornati spiccasssero

maggiormente

su ,

pareti di -pietra quasi levigata e con commessure pressoché

impercettibili.

"