

c
,
.· CAPITOLONONO '·'
\
'
"
~
.'
."
,..
.,
J
,
.
~
Carlo AI'berlo combatte per. l'lndiperidenza .italiana. - Depon e la corona e muore in
vclontarlo esilio peramore della patria. -:- VÌllorio
Brnmanucle,
duca di Savoia, suo
primogenito, .gli succede. - ' Eccellente carattere .di qu'es'to
princlpe. -
Affida' a
Pier Dion igi Pinelli, suo'
prhnosegretario
pel Gran Magistero dell'Ordine M,au,riziano,
l'onorevole incari co di studiare e proporre una riforma degli sJ atuti di d ella sacra' '
milizia, onde porl ì in maggiore armonia colle co ndizioni dei tempi e coi nuovi ordi–
namenti dello Stato , - Che cosa ne seguisse. - ìIlorte dci l'inelli, cui succede il
cavaliere D. Luigi Cibrario. - Elogio di' qu esto illu stre
p~rsonaggio
che
arri~chisce
nelle piùriobili guise
il
patrimonio della sublime nostra italiana lelleratura:–
Primi e saggi suoi provvedimenti per l'ordinamento inlerno délla Regia Segreteria
~,. del
Gran Magistero. - Pone un argine al cretinismo , imp er.versante nel ducato di
Aosta. - Ottiene dallamaest à del re varii decreti con cui
si-provvede
alle pensi oni
degtl-lmplegati,
alla presidenzadel Consiglin.u si
fissano
i sussidi a
pro -degli
ospedali
' dell'Ordine: -; In nome del re inaugura 'l'ospedale l\lauriziano di Lucerna e quello
della
città
di S. Remo.
~
Fa che si compia un voto di Carlo Alberto colla ristaura-
zione della Basilica
l\liI~istrale
di
Torin~,
'
c'
,
Carlo ' Alberto nutriva 'in
sè
un pensiero gen eroso, tenace,
irremovibil e; lo emancipare
cioè-l'Italia
dal giogo stran iero,
. ed, ove. possibil e fosse, cos tituirla inuna gran nazione mo–
narchico-costituzion àle. '
. _ Fisso' in questo pensiero, che: egli aveva ' succhiato quasi
col latte, che crasi con lui ' in carnato coll'educazione , che
rias–
~umeva
le speranze di _ tutti i principi della gagliarda sua
stirpe, tentò per ben du e . volte di effett uarl o ; combattè da
prode, ed ambì la morte degli eroi . sul campo dell'onore.
.<
.
-
,
,