

.J
l
\
J
,
'102
BASILICA MAGISTRALE
costruzi one e
il
successivo governo del
'nuovò
lebbrosario da -'
erigersi . nella -città di San Remo; gli stessi diritti, altribu- '
zioni, uffizi e prerogati ve che gli competevano in detta sua
qualità, .a termini delle regie mag-istrali patenti .del 30 marzo
1828.
'
' _. "
.
..J
'
,
I
Qual sacrifi zio non avrebbe fatto .Carlo Alberto , purch è
torn asse a soll ievo
-dell'umanità
soffe ren te·'?
,
,
_..
Sc non ' ch'e alla pra tica la più diligent e, generosa e co–
stante delle opere di car ità in favore del suo prossimoça c–
coppiavu egli lo zelo il più arden tc per
J
l'onore della casa .
del ' suo ' Dio. _
l
• _ "
,~'
,-
Grande diffa tti
è
il numero delle chiese nel ,suo 'regno,'
o erette dalle fondamenta , o , con reale magnificenza 'da ' lui'
r istaura te, Nel 18 34 poi egli volle che l' esimio , archi tetto
.e commenda tore .Bernardo Mosca ponesse man o .al
compi- , _ ~
mento della cupola e della facciata della basilica mauriziana: _: ;
Il Mosca, peI: quant e ricerche fa cesse, non potè rinvenire .
,
i'
disegni del La nfranchi, che, come abbiam veduto, aveva
ideata questa chiesa ; . scorse però ch'egli aveva"avuto il pen–
siero di far' regnar e' esternamen te
il
così . deuo imbasamento "
della fa cciata allo stesso livello di ' quello ' int erno. E, fatto '\ ..
riflesso alla considerevole ,altezza della .cupola ed .alla vOluta' . \\,.
armonia , . non esitò di · adottare esternamente l' altimetria
dell'ordin e interno delle colonne che
-~servono,
di
piedritto
agli archivolti su cui è impostata la cu pola', .
Fuvvi chi
censur ò
il ' par tito 'preso dal 'Mosca , e 'tenne
per fermo che sarebbe stata
preferibil e
cosa di , posar e le ,
colonne , a livello sulla soglia della - chiesa ; ma nel caso ':
concreto ciò sarebbe stato un errore , c d'altra parte ' non ' .
eraconsentito dall'angustia del piazzale
. ove
sorge il sacr o
edifizio di
cui
parli amo:
Chi voglia inoltre 'considerare
-che
la della 'chiesa,
è
a
\
.
"
.
•