Table of Contents Table of Contents
Previous Page  240 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 240 / 284 Next Page
Page Background

, ,r

236

, DASILICA MAGISTnALE

:

,~

,

"

.....

.r

, .Un

ge~ lile ' pensjero

coronavairestauri e gli 'abbellimenti :"

della, basilica, '

nella

qual e, mercè le' s<ierli cure ",del cava–

, liere Ern esto t arri,u,ssi " ogni

.'in t~ gl i o ,

ogiir palmo

'risponde

' all'unità del ' disegno; ed :ogni. cosa è

improntata.di

sì buon

gus to, che ne .esce vaga armonia 'e perfetta eleganza, ' : ' - .

.La

nostra .città

è·

dominata ' nel durare di

q~nsi ,

tutto .

ì'in~ .

"

verno dal ventodi S. O;,

il

quale attraversando catene di

-monti

coperti .di

neve ci rende questa stagione piuttosto lunga e

l'i;,' ,

gida,' n termometro scende, benchèper

pochi

'giorni,

a g~. , 1 2

Iìéa ùmurçed

in qual che inverno',rigidissimo fino a gradi . H>',

'quantunque:

SI

abbiano avuto talora i hIesii'nvernali talmente

, '. miti,

~he

il ghiaccio

nonacqui stò

'solidità liastevole adessere ,"

conservato. Quind'i'

è

che-la 'maggior parte delle nostre chiese

.

.

.

'

.

' nell'invernale stagione

è

freddissima . -

, Nei sotterranei della basilica

-magistrale .

imp ertanto' si

, costr usse un

caloriferncon

.due bocche per distribuire

l'aria

,

F

riscaldata , nell'interno della' chiesa'" , ed ' un'altra praticata

nel, 'pavimento per .estrarre' dalla medesima', l'aria fredda.

In '

tale' rriodo 'si .opera '.lna

-rinnovazione

'éontinua dello am-

biente. " " ,',

'

. '

,

'

' , ,

,', 'Parleremo ancora;. ma, di volo, di ùna variazione fatta n'ella

facciata delle chiesa ,:arri cchita di apposita iscrizione

(230 . ': .

" .Qu ando. la

~aestà

del Re' Cario , Alberto il

~i,agnaùiÌno;:

siccom'e già .abbiamo avvertito, voleva compita '.la' regia

ha-:

'~'\ ,

.

lica magistrale, eI'esimio :cavaliere Mosca ' pel" sovrana,'

dis~

, -,

'posizione' la', restaurava all'es terno,

e

la decorava 'di una ' nO"7 )

bile fa cciata di "ordin e 'corintio, negli in tercolonii .di. .questa

dovevansi .collocare du e gruppi delCaccintori, rappresentanti '

l'uno la' , forza, l'altro ' la carità cr istiarìa. .

'

. ,

Non '

s3 pp i ~mo ,

per qual, motivo Pier Dionigi Pin elli, eletto'

primo segre tario di

-s.

M.,-:pel. gran magist ero ,della 'sacra ,

, religione"ed' ordine militare dei Santi

, ~Iau~'izi ò e Lazza~o, ' ,

• l'

/

,,'

'- i .,

/.