Table of Contents Table of Contents
Previous Page  246 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 246 / 284 Next Page
Page Background

NO'I:E

(29) Fu ril egato in Scitopoli di Pa lestina. ,

_

(30). Gli an tich i scrittori notano un s an Vittore nell'anno 310; 'ma questa asser-

zion e, dic e il Cibrario. : non ha con forto di prove nè d 'indizi s toric i.

.

(31)

«

Qu in potius ip sam !IIariam mannam di xerim quae v eluti coelitus v eniens

cunc tis ecclesiarum populis, cibum dulci or em m ell e d eduxit , qu em qui ede re et

mandu car e n eglexerit

~

v itam in se metips o hab er e non pot erit. ., (V.

Horn.

45, pa-

gina 138.)

.

('32) lIomil. D. :lIaximi , 59, '2,

De sancto

Eusebio,

(33)

«

Caput taurinen sis cpisc opa tus .

n

(34.)

«

Tres ecc les iae in unam

coactae. :

non longe ab huius ·tau rinensis urbis mne–

nii s, atque in ips am c ivita tem,

II

(MEYRANES , pago 36.)

(35) Archivi arc ivescovili, protoc. XX. .

. t36) Qu es ti comp iva sollecitame n te

il '

suo lavoro, ed in gennaio' del 1463 ri ceveva

ducati d'oro 300 a co n to di 4.00, ch e importava tu tta l'op era.

1(37)

Ilnuovo duomo fu edificato in se i anni, cioè dal 22 lu glio 1491 , giorno in

cu i si ge ttav a ' la pi etra fondam entale dall a duch essa Bianca , v edova di Carlo I, 'al

1498 .

(38) Chi esa parrocchiale fiil t1ai tempi i più remoti, ma, perchè angustissima, con

un solo alt ar e, senza sagrestia, ridotta ad uso profano n el 1726.

.'

I

(39)

«

Ut per vestigia !\Iatris Virginis ad coeles tem thalamum pervenirent. \, (Ho-

mil ,

In [esto sanctae Aglletis.)

"

.

(fr.O)

Atti' dei santi Solutore, Avventore ed Ottavio

n el libro intitol ato

Della passione

e del culto de' santi martiri

Sotutore ,

Avve!ltore ed Otttivio ,

di ssertazione del ,p ad r e ,

Zaccari a co n not e del padre Carmina ti, a pago 184.

(4.1) CIDRARIO,

Storia di Torino,

libro

Il ,

capo

L .

,-.

(42) Or a sono otto : Sa nta Croce, il Santissimo Nome di Gesù, lo Spirito Santo,

la Santissima Trinità, la Miseri cordia ,' l'Annunziata, il S. Sudario, San Ro cco. ,... •

(43) La tr asla zion e d ell e r eliquie di questo san to avvenne nell'anno 906, come

si ril ev a dai segue nti tratti s toric i di

~Iabillonio

o d ell a

Cronaca della Novale sa'

«

Novali ci en se olim mon ast erium hoc an no 906' direptum a Sar acenis ac "perv asta–

tum legi tur ; id co nt igi t sub Will elm o (* ) episcopo, qui sa nc ti Secundi martyris

Th ebaean e legionis reliquias in templum Sa nc ti Ioannis Baptistao tr anstulit. ., (!\lA–

IIILL. ,

tom o

III,

pago

307.) -

«

Hoc tempore in civita te Taurinensi translatio

facta

est sa nc ti Sccu ndi ·marty ris intra civ itate m, qui fuit dux

baoòrum

legionis, facta

a Domino Vil,leh,no episcopo anno

IncamationisDomini

906. ",

(Cron. Noval.,

lih.rv.

) .

(44) Il Falco . n el suo libro

Origine delle confraternite di Torino,

e«?c., a pago

1~,

la

di ce approvata d al sommo pontefice Clem ente VI con Doli a d el 26 ago sto 1346 .

(45) Archivi dell 'Arci confraternita.

(46) Or a le Torri.

,

(47) Qu es ta par ola accenna for se all' antica usanza di terminare ne' giorni festivi

gli .esercizi d i pi et à con - un pranzo comu ne.

(48) CiURARlO,

Storia di Torino,

libro

VI ,

ca p . 2, pago 668. .

,

'

(49) Nei ,regii arc hiv ii si è trovato IIn istrumcnto originalé con cu i nell'anno

n07

e addì :25 gennaio er a concesso in en fite us i

«

Sedimen unum totum cum omnibus

edificiis s uper habentibus , quod se d ime n iacet in civ ita te Taurini ante

ecclesiarn

Sancti Pauli

ll~

da D. Otton e , prevo sto e custode 'd ella Chi esa torinese.

t50) Ar chivi di Cori o , Boll e o Brevi.

. .. .

(51)

La somma eroga ta ne' rist auri d ell a chiesa e nell a cos tru zione del campanile,

da quitanza di ma estro Vignola dei 7 di cembre 1572 , e conservala negli archivi

dell 'Arci confraternita, montava a scudi 520 .

C' )

Secondo di questo

no.me.

(