Table of Contents Table of Contents
Previous Page  241 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 241 / 284 Next Page
Page Background

,

,

I

'

"

,

I

.

:,..

SUNTI STORICO-:-ARTISTICI

237

l '

allogava.'ai , signori

Albertònì-

e ,Simonetta due statue in .

marmo, delle,.quali l'una rappresentasse S. Maurizio, l'altra .,

,S. Lazzarp ;

'c,

'queste , addì ' 7 maggio

'"1 805,

furono collo- , '

cate negli int ercolonii - della fa cciata della basilica .magi- " ,

strale" sopra . di,

uno

"zoccolo non abbastanza elevato" per io :

.che vennero ora rialzate ponendole sopra di un piedestallo ':' .

.

di

m:arnio.

" ':

~,':

.', .

I

l

~

.

.

.

.

..,

- E qui ,deponiamola penna lieti di avere, se' non con abilità,

, ... con

~

sincerità

somma e ,con accèso' amore di patria, compiuti

questi cenni storico-ar tistici da, 'noi ' incominciati nella tras-

,èQrsa pr'i'mavera (232).',

-,

,

r >

, ~" :'",'

"

, ,.Oll

come

! ~'a'p i do v~l a,

'i l .iempo':! Le 'aiuole alloru"incomii:i-

<.

ciavano a gemmarsi

,d ('~ose,

a,

smal tarsi

fi ori ; ma i'n breve. "

'sottentravaJ?,o; gli-estivì ardori e maturavano frutti e lussureg- " ' '

giavano campi di varia ' messe, .a 'vitale nutrimento;

.test è;

"mentre nelliautunno esultavano colli ' di lieta vendemmia "a- '

, giocondezzade' cuori,

' f~e~en do

l'aquilone, sfrondò

.I e ,pi a~té, ' ,

, le nevi, coprironole nostre campagne, ed il gelido verno. tutt e

, -involòle

bellezze della natura.

- ,' :, ': , .

"

,

,':,.~ ,

Questa" scena

f~iùii ~i ~,a '

somiglia ' la \ 'ita' ,dell'u omo, della',

.:

cui brevità

aboi~~O

eziandio un'imma gine .còntinua dall'an-

, .vr rira

al meriggi», dalla ,sera, alla notte. .:

< . ',." '. ',"

,',Mirate'!-Il .sole, l évando

' , coro~ a to :l a

' fronte

d(

radianti ba–

.' leni,"

si

slancia

maestoso .sull'orizzonte ', ' tutto>

l~

abbraccia, '

lo percorre in mi'

ist~nte ,:'

'ed" il . creato

'è':

Qn'ar'monia,,per–

.. fetta .di tint e , ' di canto , di , odori. ' Giubila '. riatura l E ' se

v'ha .

fo.rs~

·

un'ora ',del' giorno;

in-

cui l a, terr a. si mostri qual

' era' nei primi .ternpi della "creazione, : avanti

.che

i nostri

padri ' peccassero, la '

è .

~l1es t~ certameri ~e',

.nella

qualeil sole

ritorna , ad

illtiminar~a. :

,

'

. ',.

',:', " '. ' , "

Ma il mezzogiorno 'si, avanza.....

il

grand'astr ò

siccome '

fiamma d'accesa fornace divampa

i

monti" sbuffa vapori di,

.r

,

.

,

';

..

'

....

'"',

.

. .. . .

'

',i,

\

'