

.
.
1"0
,
.
•
ì
"
;
. ... . .
\
.
:
••
r
SUNTI' STORICO-,\RTlSTICI
'~3j :
.
".
"
..
·.an g~l o~
.che scende ' da! cieio nunzio '
di.
grande ventura .nel- . :
. l'aureo libro che tiene fra'
le
ina'ni."c ,' che
racchiudeIa '. di- .
.vina parola:'..
,
"
. Questa, secondo insegnano
' l ~
scritture,
:'è:'
luce di verità
ordinata ad illuminare ogniuomo che enlra in questo mondo';
è~
Iampana .ardente. .che splende
i~,
'Iuogo
oscuro .fino, a che , ..
:~
schiarisca
il
.giorno, "e fa s tella ;mattutina, 'che
è'
Dio,
sorg~ ' " , '
.
.'
'visi,bile' ai nostri
,c~o~i . ,
, ': .
,_,
~.
'. ' :.. .: ',",
; Era ,ben /
;gi u st~' ,:ap u nque
'che, questa
fiaccolasalutare,
che . ,'"
,..,' fu ga-Ie
' t~nebre
dell 'ignoranza,
che
.sperde
i mostri dell'er- '
.
.' roi'è; , che,.aUe .nostre, incertezze pon termine ,.'
che
ad' allei '
'.' segnò ·'indirizza.
l e
'~o~ ~rè,
speranze, che'.. il presente ' ed '
il , ",
futuro 'stato,
il
temporale
e
,l'eterno 7,guarda ed- assicura;
.:
avesse ,
a
, ri spl ~nd cre; ;ne(resta ura to
e
ri ~bbellito
tempioinau-
'- riziano daapposito
onorevolissimo luogo: . '
.
, . , La 'piltlii'a' e
l ~
scul tura
hanno
comun i. le
ispirazioni nel
, : sacro; le ,hanno' -prèssochè'. uguali n'ella .'sioria. 'Se' non 'che
all'una
è,
'lecito: p
ercorrere "
intero' 'lo
' ~pa,z~ o
nei
voli:
della
f~iÙasia
e' dare
vii~: 'è :
interesse
a queglidutreccì ' che rap–
'pres'~n ta ~o
' i,l poema "di grandi fatti,'
~ '- i l
dramma di, grandi
.
pa~~ioni :'
L'altra,
p~r. .contro,
.ha
un
. Iimite nella natura ,
de';' suoi mezzi, e
idee"
G
.geniodeve
.rendereulihedienli alle
l ~ ggi ,
diremmo; del possibile: Quindi,
il
chi l'arte misura dalle :'
sue.difflcolt à, .apparirài bella e, stupenda cosa
II
nuovo pul- "
pito in legno della basilica.magistrale , èseguito nel labora- '
torio , del cavaliere Gabriele Cape1l9 dal professore' Tamone,
~
l'
•
.
.......
.su 'disegno del
signor
conte Carlo Ceppi: ,"
'
~, '
, , Ecco ' lo schema di- questo magnifìco lavoro: "
Sui
cinque
'lati del
pergamo
spiccano le
venera~de
fi gure'
' del Bedentore
é
dei .quattro evangelisti, fregiate 'di aureola,
. contornate da'" riquadrature e ornati a -fiori, frutti e fogliami.
~
. Sei colonnelle torte sopportat e
'd ~
mensole
si
elevanoagli
30
"
. ,1
, r
,
\