

"
J
, \
SUNTI sTOmCO-ARTISTlCI '
231
gono tutte , ili grado sommo, eminente nel santo" imper-
, ciocchè
~gli
combatte le pericolose t endenze 'della sua natura,
le proprie passioni diventate più vive e più
.insistenti
a mano
'a ,mano che s'idealizzarono, le implacabiliseduzioni del suo
cuore che gli l'i petono - di conti'rmo poter ' egli sulla terra '
e dover,
esser e
felice. "
"In ' questa lotta '" cui -
1.0
' sottopone,' Iddio stringendolo e
squassandolo colla potente 'sua mano, ei cade' talora , ma '
tosto 'risorge e cupido ' di accostarsi al .suo Creatore, di ve–
derlo, di possederlo in eterno, si mette ' in , comunicazione
con tutti gli spiriti ', che gravitano verso di lui ' qual centro
universale dell'umana 'felicità, ed, avendo l'infinito ad oriz–
zonte, estatico s'immerge. nell'oceano del mondo ' morale , di
, cui diventa una delle più belle armoni e. '
, Sotto
il
punto di vista religioso e mistico da ultimo,
il
santo
.è
lo scudo che preserva il , paese dai flagelli dell'ira
di Dio; l'angelo che veglia alle. porte delle città; l'uomo
che, a' somiglianza di Cristo, si assimila ai dolo;i dell'uma–
nità per '
addossarseli, od- almeno
'per
renderli all' umanit à
profittevoli, ed- il suo cuore è un ' eco simpatico, vibrante
ai .sospiri dei
'poverelli,
ai gemiti della Vedova , del pupillo,
dell'orfano,'
.del
vecchio derelitto, non che ai patimenti del–
l'infermo, alle tribolazioni dei fratelli; alle tumultuose' 'la-
"mentazioni di
u'~a ,
società i
mpoveri
la d'ordine, / n'ella
l
quale
manca
la fede.
"
Ed 'è sotto, questo
aspetto
religioso e: mistico che nei
,quattro pennacchi della basilica magistrale il ,cavaliere F. Go–
nin, mettendo in opera tutte le . pratiche dell'arte
e
tutta
la. vigoria del suo 'elettissimo ingegno; dipingeva i santi ti–
t lari del nostro ordine ed i beati Amedeo 'ed Umber to 'di
Savoia, che per la pratica ,delle cristiane vir tù salirono tanto
alto ne' cieli.
,
,
.' I
"