

•
J.
\
,',
CAPITnLO ,DUODECIMO
I
.
'
•
,
.
~
:.
I '
,~,
'\ "
. .
, i
.~ .~
"',
"
:
I", .
,
-
I
•
,"
, 'SOMMARIO.
l'
,
\
.
(
Il Cristian esimo
~anlificò .e
instaurò le ai-Ù. -.:.. Tipi cr'istiani. :- L' Uomo-Dio, la Ver–
gine) ladre , l'Angelo
e',
il
S anto. .......:. Che cosa sia
'il
Santo considerato sotto i! punto
di ' vista sociale, .poetìco e mistico.' - .11 cav.. F. Gonin dipinge nei 'quatt ro pennacchi
della Basllìca Magistr ale i S anti tit olari dell'Ordine cui essa app artiene ed i beati"
Amedeo ed Umberto di Savoia. - Bellezze delle virtù cris tiane. - La Fede ; 'la Spe–
ranza, la Carità, e come le effigiasse
il
Gonin neglispazi sottoposti ai delti pennacchi,
nel, piano de'pilastri ed in qnadr i oblunghi. -'- Schema del nuovo pulpito della
Basilica, eseguito nel 'laboratorio del cavaliere Gabriele ' Capello dal professore
Tamone su disegno del s ignor conte Carlo Ceppi. -:- Ornamenti monum enlali .posti .
negli .sfondi f ra le paras te d'a ngolo dei due pìlastroni sorregge nti l'arco'
dell'altare –
maggiore di questa chiesa, ideati dal cav. Ferr i, disegnati dal signor Desclos ed
, eseguiti dai signori Simonetta ed Isella. -:- Un gentil pensiero corona
-i
restauri
t:
gli .abbellimenti della Basilica
J
nella facciata della quale , arricchit a , di apposita
iscrizione , vengono
~i~lzate
l': ,statue dell'Albertoni e
de~ Simo~etta:
- .,C?nCiusione.
.. La ' religione cri stiana, 'quasi unica ispiratrice nelmedio
,
,
.
evo, celes te rnusa ai padri dell'arte ,it ali ana, dava origine
ad una scuola che mal sapremmo definire; se , non confe-
rendole i nomi
~
lei propri d'immòrtale e divina.
~
Gli era infatti , come un , nuovo 'tempio. che dalia .'potenza
um ana sorgeva allora consacrato a Dio ,
ed aveva
ad inter-,
preti e sacerdoti. l'ardita,
fantasia
di Michelangelo, , la perfe-'
zione di Raffaello" la
soavità
di Guido,
il
puro ' stile
d~l ,
Yannu cci, la
verità
del Domeni chino e
'la
dolcezza 'di frate
Angelico.
.,'
E '.niuna meraviglia se l'arte attingeva l'età dell'oro nel
,
.